28 agosto 2025
Aggiornato 13:30

Borsa Wall Street accelera, G-20 alimenta ottimismo, Dj +3,58%

Impatto positivo dell'annuncio del maxi-piano di rilancio

NEW YORK - L'azionario Usa si avvicina al giro di boa estendendo i guadagni, grazie alle rinnovate speranze sulle sorti dell'economia, con gli investitori che dimostrano di avere fiducia nelle misure coordinate annunciate dai leader mondiali riuniti a Londra, dove è in corso il vertice del Gruppo dei 20 paesi industrializzati.

Il Dow Jones segna un rialzo del 3,58% portandosi sopra gli 8.000 punti a 8.039,73 punti, scambiando in prossimità dei massimi di seduta, l'S&P 500 avanza del 3,74% a quota 841,40, mentre il Nasdaq del 4,18% a 1.616,02 punti. Dall'Inghilterra sono iniziati ad arrivare i primi dettagli sulle misure allo studio dei leader mondiali per risolvere la crisi. Il primo ministro britannico Gordon Brown ha annunciato che gli sforzi economici previsti dal piano coordinato di rilancio economico raggiungeranno i 5 mila miliardi di dollari entro la fine del 2010.

Pronti inoltre mille miliardi per l'Fmi e le altre istituzioni finanziarie internazionali, e un nuovo Organo per la stabilità finanziaria globale, il financial stability board, evoluzione del Fsf. Limiti più rigidi verranno imposti a fondi hedge, compensi ai manager, società che stabiliscono i rating sul credito, e rischi intrapresi dalle banche. Dopo i dati migliori delle attese giunti ieri sul fronte manifatturiero, immobiliare e automobilistico, oggi i dati diffusi dal Dipartimento del Commercio hanno mostrato un balzo superiore alle attese degli ordini alle fabbriche in febbraio (+1,8%).

Si interrompe così la serie negativa che durava da sei mesi. Il mercato non ha invece subito l'impatto negativo delle nuove cifre sul mercato del lavoro, che hanno evidenziato una crescita settimanale superiore alle stime delle richieste di sussidio di disoccupazione, salite a 669.000 sui livelli più alti dal 1982. Tra i settori, particolarmente positive le banche, che hanno ottenuto un'iniezione di fiducia dalla decisione del Financial Accounting Standards Board (FASB) di approvare la finalizzazione della regola di contabilità degli asset. La decisione dovrebbe aiutare le banche ad avere maggiore flessibilità sulla valutazione degli elementi non liquidi in bilancio.