Borsa: Piazza Affari prosegue tonica vola Fiat, Mibtel +1,47%
Nel pomeriggio attesa per i dati Usa relativi all'indice Ism non manifatturiero e alle stime Adp sul mercato del lavoro privato
MILANO - Piazza Affari prosegue tonica al giro di boa di metà seduta, anche se con rialzi leggermente inferiori rispetto alle principali Borse europee che fanno segnare progressi superiori al 2%. Il Mibtel guadagna l'1,47%, l'S&P/Mib l'1,7%, l'All Stars l'1,1%. Nel pomeriggio attesa per i dati Usa relativi all'indice Ism non manifatturiero e alle stime Adp sul mercato del lavoro privato che dovrebbero registrare un nuovo consistente calo, oltre 600 mila, degli occupati a febbraio.
In serata attesa per il Beige Book della Fed. Fra le blue chip rally di Fiat che guadagna l'8,9% a 3,94 euro fra scambi pari al 2,3% del capitale. A spingere i titoli del Lingotto notizie positive sul fronte delle vendite in Germania e in Brasile e un report di Merrill Lynch che vede una ripresa per il settore auto nel secondo trimestre e ha confermato per il Lingotto rating buy con target di 8 euro. In deciso rialzo anche Tenaris (+7,2%), L'Espresso (+5,2%) e Lottomatica (+4,4%) con Deutsche Bank che ha avviato la copertura con rating buy e target di 16,5 euro.
Rialzi superiori al 4% anche per Saipem, Pirelli, Finmeccanica, Bulgari. Ben comprata Geox (+3,5%) dopo i conti 2008. Fra i finanziari toniche Intesa Sanpaolo (+2,8%), Alleanza (+2%), Unipol (+2,4%) e Mps (+2,4%). Più indietro Generali (+1,4%) e Unicredit (+1,4%). A picco invece Impregilo (-8,7%) dopo che ieri il Tribunale di Firenze ha condannato Cavet, il consorzio controllato dal general contractor al 75% a versare un risarcimento da 150 milioni di euro per presunti danni ambientali causati dai cantieri per l'alta velocità. Il gruppo ha annunciato che farà ricorso e che chiederà la sospensione del pagamento del risarcimento. In forte calo Autogrill (-5,9%), Parmalat (-3,7%), lettera su Terna (-2,1%) e Stm (-1,9%).
Sul completo crolla Acea (-10,4%) con le dimissioni dell'Ad Mangoni, rally di Pininfarina (+11,6%) dopo che il presidente della società Paolo Pininfarina ha dichiarato che il piano di ristrutturazione del debito procede come stabilito e i rapporti con Vincent Bollorè, con cui il gruppo ha in essere una partnership per la realizzazione di un'auto elettrica, sono ottimi. In evidenza Banca Italease (+6%) mentre si rafforzano le indiscrezioni su un possibile delisting.
- 21/02/2022 Il “premio Covid” mette a rischio l’azionario
- 19/09/2020 Si decide il futuro di Borsa Italiana, Lseg per trattative esclusive con Euronext-Cdp
- 15/09/2020 Tre in lizza per Borsa Italiana, dagli svizzeri di Six l'offerta più alta
- 09/03/2020 Coronavirus, Piazza affari in profondo rosso. Bagnai: «Attivarsi contro vendite allo scoperto»