Governo ascolterà richieste agricoltori su agevolazioni previdenziali?
«Finalmente sembra esserci un'apertura del governo per la proroga delle agevolazioni previdenziali nel settore agricolo a favore delle aree svantaggiate che riconosce la battaglia dei senatori Pd in Commissione Agricoltura ». Lo dichiarano le senatrici Maria Antezza e Colomba Mongiello del Pd commentando la presentazione di due emendamenti bipartisan al decreto legge sulle quote latte riguardanti la proroga delle agevolazioni previdenziali nel settore agricolo a favore delle aree svantaggiate, recante le firme tra gli altri dei senatori Colomba Mongiello, Paolo De Castro, Alfonso Andria e Maria Antezza.
Le senatrici Antezza e Mongiello spiegano, «Già in occasione dell'approvazione della legge finanziaria prima e del decreto sulla competitività del settore agroalimentare e del decreto milleproroghe poi, avevamo richiesto una proroga delle agevolazioni contributive, con l'intento di risollevare gli imprenditori agricoli operanti nel Mezzogiorno e nelle zone svantaggiate, ma il Governo era rimasto sordo ad ogni nostra richiesta, anzi eravamo giunti al paradosso con l'approvazione del decreto anticrisi, dove la parola «agricoltura«neanche compariva».
«Auspichiamo che questa volta le nostre richieste trovino accoglienza e che gli emendamenti siano approvati - concludono le senatrici Pd - si tratterebbe di un primo passo, ma che potrebbe portare ad un avvio di ripresa del settore e sollievo ai lavoratori del comparto operanti nelle zone svantaggiate e gravemente fiaccati da questa congiuntura negativa».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»