30 luglio 2025
Aggiornato 16:30
Ammortizzatori in deroga

Cisl sarda chiede di dare concreta attuazione al decreto

Apertura del tavolo per definire quantità e modalità di spendita delle risorse da destinare alla Sardegna per i lavoratori in CIG e mobilità in deroga

«Occorre subito la firma dell'Intesa istituzionale per dare concreta attuazione al decreto sugli ammortizzatori sociali in deroga». Lo sottolinea in una nota il Segretario regionale Cisl, Giovanni Matta chiedendo «con forza» a che Regione e Governo l'immediata apertura del tavolo «per definire quantità e modalità di spendita delle risorse da destinare alla Sardegna per i lavoratori in CIG e mobilità in deroga».

«Subito dopo è necessaria - prosegue Matta - la firma dell'accordo tra Regione e sindacati per consentire l'immediato riconoscimento del sussidio a favore dei lavoratori. Il ritardo sinora accumulato, pur giustificabile, vista la crisi che ha investito la Regione, va subito recuperato appena la nuova Giunta sarà insediata. Vi sono oggi - ricorda il segretario regionale - 3000 lavoratori beneficiari del sussidio fino al 31 dicembre scorso, dei quali nessuno - eccezion fatta per 17 lavoratori della Nuova Scaini - è stato ricollocato al lavoro. Tutti costoro attendono l'avvio delle procedure per accedere ai provvedimenti previsti dal decreto sulla CIG in deroga. Ai 3000 citati si dovranno sommare necessariamente non meno di altri 1000 lavoratori, che - a causa della crisi dirompente che investe l'industria e l'intero sistema produttivo sardo - non possono beneficiare degli ammortizzatori sociali classici. Si tratta di lavoratori precari e dei servizi che non hanno i requisiti previsti dalla legge 223 del 1991, la cui tutela va, quindi, ricondotta dentro i provvedimenti di CIG e mobilità in deroga. Un incremento per il 2009 stimato intorno al 25% di lavoratori che, senza l'intesa, rischiano di restare senza salario».

«La CIG classica ordinaria e straordinaria - conclude Matta - da parte sua è già cresciuta del 60%. Una marea di lavoratori, dunque, per i quali vanno esplorate nuove prospettive di reinse-rimento al lavoro, anche attraverso l'attività di riqualificazione professionale dentro i percorsi già individuati da Cgil, Cisl e Uil e Confindustria con il progetto di formazione continua in capo a Fondimpresa e a cui la Regione sarà chiamata a dare il suo sostegno. Tutto ciò, naturalmente, in attesa che la nuova Giunta dispieghi le sue energie per favorire una decisa inversione all'attuale tendenza regressiva, sostenendo e consolidando l'attività industriale e rilanciando i sistemi produttivi».