Como, sicurezza nei cantieri edili
I dati emersi dai controlli nel 2008 in una riunione nella prefettura
Si è riunito oggi a Como, in prefettura, il Comitato provinciale di coordinamento per la sicurezza delle lavorazioni nei cantieri edili e per il contrasto al fenomeno del lavoro nero. Durante la riunione sono stati divulgati i dati sugli interventi di vigilanza svolti nel 2008 dagli uffici competenti nel territorio provinciale.
L'incontro è stato, inoltre, l'occasione per dare nuovo impulso all’iniziativa '16 ore prima'. Promossa da ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali,Inail, Formedil, parti sindacali ed associazioni di categoria, l'iniziativa offre a tutte le imprese edili, a partire dal 1 gennaio 2009, il vantaggio di inserire in cantiere lavoratori dotati di una formazione preventiva di base sulla sicurezza in cantiere, con l'obiettivo di potenziare la loro tutela nel futuro posto di lavoro.
Sempre sul tema sicurezza, i patronati hanno fornito i dati relativi al corso per operatori gruisti: dopo 21 sessioni sono stati formati 169 addetti, mentre 80 sono ancora da istruire.
All'incontro, presieduto dal prefetto di Como Sante Frantellizzi, hanno partecipato i rappresentanti locali delle Forze dell’ordine, i responsabili degli uffici pubblici competenti - fra cui Direzione provinciale del lavoro, Asl, Inps e Inail - ed i delegati di altri enti e delle parti sociali coinvolte.
- 22/09/2014 Torna la morte in fabbrica
- 28/04/2014 «Ogni anno troppe vittime sul lavoro»
- 05/03/2012 Pausini: Mi trovo in uno stato di confusione e fragilità
- 09/10/2011 Napolitano: «Morti bianche inaccettabili, mai abbassare la guardia»