La formazione continua di CNA Vicenza
CNA illustra il programma di formazione 2009, rivolto a tutti gli imprenditori e lavoratori di PMI
VICENZA - Aggiornarsi per crescere, è questo il punto di forza di CNA. In un mercato ogni giorno più esigente e concorrenziale, diventa sempre più importante, per l’imprenditore artigiano, aggiornare costantemente le proprie competenze professionali e migliorare l’offerta di prodotti e servizi. La formazione continua diventa così uno strumento fondamentale per continuare ad essere competitivi.
In particolare CNA propone due percorsi formativi rivolti al settore metalmeccanico e al settore delle costruzioni, entrambi finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Ogni corso ha una durata complessiva di 32 ore e si focalizza su argomenti specifici.
Per il settore metalmeccanico, il finanziamento FSE offre l’opportunità di frequentare una serie di corsi sotto la denominazione SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER I KNOWLEDGE WORKERS DELLA MECCANICA.
Il progetto comprende il Corso certificazione della qualità e marcatura CE; il Corso Controllo e gestione, con l'obiettivo di far apprendere l'utilizzo del software Excel per affrontare e risolvere casi pratici aziendali; per chi avesse la prospettiva di operare su un mercato estero sono previsti il corso di lingua Inglese e il corso Export e scambi internazionali. In programma, inoltre, il corso per leggere e capire un disegno meccanico e l’applicazione di Office e l’utilizzo dell’e-mail e del web nella gestione aziendale.
ENERGIA ED AMBIENTE: SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER COSTRUTTORI ED IMPIANTISTI è invece il progetto riservato al settore costruzioni ed impiantistica. I corsi proposti riguarderanno l’aggiornamento impianti termici: il decreto 37/08 (nuova 46/90) e la revisione della norma 7129; le Energie Rinnovabili per installatori termoidraulici; il Corso per impiantisti fotovoltaico, destinato a chi vuole fare del fotovoltaico la propria professione. A chiudere il ciclo, i corsi di bioedilizia e certificazione energetica per nuove costruzioni, e il corso di ristrutturazione edilizie e certificazione energetica.
Per tutte le imprese artigiane , inoltre, CNA propone corsi con contributo EBAV e Fondartigianato. La progettazione dei corsi per la singola impresa terrà conto delle specifiche esigenze formative dell’impresa stessa e affronterà i seguenti argomenti: La saldatura con conseguimento del patentino RINA; il controllo di gestione dell’impresa; l’accesso al credito; la pianificazione commerciale, Commercio estero, Marketing; l’utilizzo di Excel nella gestione dell’azienda; l’applicazione di Office e l’utilizzo dell’e-mail e del web nella gestione aziendale; la prevenzione incendi e il primo soccorso; la formazione al ruolo di Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP); Inglese base e avanzato; la certificazione di qualità di processo e prodotto e introduzione alla gestione ambientale.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»