Una rete di sicurezza per il lavoro femminile
La prevede un protocollo firmato alla Prefettura di Forlì-Cesena
Forlì-Cesena - Realizzare una rete integrata e funzionale, a livello provinciale, per la promozione e diffusione della «Cultura della Sicurezza e della Prevenzione» nel mondo del lavoro femminile e per una effettiva tutela delle fasce più deboli delle lavoratrici. Questo l'obiettivo del protocollo d'intesa promosso e coordinato dalla Prefettura di Forlì-Cesena nell'ambito delle attività della Conferenza Provinciale Permanente, che è stato firmato in mattinata presso il Palazzo del Governo.
Il Protocollo coinvolge, quali soggetti firmatari, la Prefettura, la Consigliera Provinciale di Parità, la Provincia, la Direzione Provinciale del Lavoro, i Comuni di Forlì e di Cesena, la Camera di Commercio, le Aziende Unità Sanitarie Locali di Forlì e di Cesena, l’I.N.P.S. e l’I.N.A.I.L, nonché interesserà, poi, per specifici obiettivi, anche l’Università degli Studi, l’Ufficio Scolastico Provinciale, le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori e le Associazioni dei datori di lavoro.
L'attività per la «promozione del benessere e della salute delle donne, negli ambienti di vita e di lavoro», sarà realizzata attraverso:
* convegni a tema specifico, ricerche e pubblicazioni;
* ricerche, pubblicazioni e convenzioni con l’Università ed Enti di Formazione, Istituti scolastici.;
* progetti di lavoro in ordine a tematiche attuali;
* accordi ed attività formative, percorsi di studi comparati con il coinvolgimento di movimenti di opinione, organizzazioni Sindacali dei lavoratori ed Associazioni di categoria dell’Artigianato, del Commercio e dell’Industria;
* istituzione di premi per attività sperimentali e di buone prassi.
E' prevista anche la costituzione di un Osservatorio Permanente, con il compito di effettuare un periodico monitoraggio del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali che riguardano le donne lavoratrici.
- 01/12/2016 Firmato il nuovo contratto dei metalmeccanici. Come vince il modello Marchionne
- 13/09/2015 Squinzi ai sindacati: «Contratti innovativi per tornare a competere»
- 13/09/2015 Furlan: «Dobbiamo lavorare da subito a nuovo modello contrattuale»
- 13/09/2015 «Intanto rinnoviamo i contratti, poi discutiamo»