30 agosto 2025
Aggiornato 05:00
La Commissione europea accoglie la richiesta formulata dal ministro Zaia

Anche i formaggi italiani nel paniere dei prodotti su cui interverrà Bruxelles

Per Confagricoltura la decisione di Bruxelles rappresenta un elemento di grande rilevanza per l’attività produttiva nazionale

La Commissione europea, accogliendo la richiesta formulata dal ministro per le Politiche agricole Zaia e sostenuta dal mondo produttivo, ha inserito il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano, il Provolone, l’Asiago, il Fiore sardo ed il Pecorino tra i prodotti destinatari delle restituzioni all'esportazione.
Per Confagricoltura la decisione di Bruxelles rappresenta un elemento di grande rilevanza per l’attività produttiva nazionale.

Il provvedimento – commenta Confagricoltura - consentirà di andare in aiuto dei produttori con misure in grado di contribuire alla stabilizzazione del mercato e quindi di sostenere la redditività all’interno della filiera produttiva.

Confagricoltura sottolinea tuttavia come - alla luce della difficile situazione mercantile dei formaggi italiani - la misura comunitaria, per quanto risulti assolutamente necessaria, non sia del tutto sufficiente.

E’ ora indispensabile – sollecita l’Organizzazione degli imprenditori agricoli - che il ministero per le Politiche agricole da un lato dia immediata attuazione alle annunciate procedure per l’offerta ad Agea del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano; dall’altro promuova occasioni di confronto per il raggiungimento di durature e soddisfacenti intese tra i protagonisti della filiera produttiva.