I marchi Condiriso e Condipasta acquisiti dalla Berni
Per Bruni (Fedagri) «è il segno della competitivitá delle imprese cooperative agroalimentari»
«L’acquisizione da parte della Berni Alimentare dei marchi Condiriso, Condipasta e Louit Fréres è il segno della persistente vitalità e del forte posizionamento competitivo delle imprese cooperative nel mercato agroalimentare».
Cosi Paolo Bruni, presidente di Fedagri-Confcooperative esprime la sua soddisfazione per l’accordo, appena siglato dalla Berni Alimentare S.p.A, società partecipata dalla cooperativa di trasformazione di pomodoro CO.PAD.OR di Collecchio (Parma), per la definitiva cessione dei marchi Condiriso, Condipasta e Louit Fréres e del complesso aziendale di Gragnano Trebbiense (Piacenza) in cui essi vengono prodotti, che è stato fino al 2002di proprietà di Nestlé.
«L’operazione – prosegue Bruni – oltre al grande merito di aver salvaguardato prestigiosi e storici marchi italiani, ha anche un valore importante dal punto di vista della tenuta occupazionale, in quanto la Berni Alimentare SpA rileverà l’intero stabilimento industriale che dà lavoro a 50 dipendenti e che fattura ogni anno 30 milioni di euro con la produzione di sottaceti, sottoli, salse e condimenti».
«Il passaggio del complesso dei marchi Berni, Condiriso, Condipasta e Carciofotto e Louit Fréres alla Berni Alimentare SpA – prosegue Bruni – dimostra inoltre come nel comparto della trasformazione industriale di pomodoro le cooperative Fedagri abbiano interessanti margini di crescita in termini di dimensioni e di fatturato sul mercato nazionale ed estero».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»