Alitalia: sì a Air France
Non è bastato quindi l'appello del sindaco di Milano Letizia Moratti a far slittare la scelta del partner del nuovo vettore
Il Consiglio di amministrazione dell'Alitalia ha accettato l'offerta avanzata da Air France-Klm per l'acquisto di una quota del 25 per cento della compagnia di bandiera (per 310 milioni di euro). Non e' bastato quindi l'appello del sindaco di Milano Letizia Moratti («mi auguro che il cda di Cai non sancisca una partnership internazionale senza avere prima esaminato altre proposte«) a far slittare la scelta del partner del nuovo vettore.
E così, a poche ore dal debutto ufficiale (previsto per domani alle 6,10), tramonta definitivamente la candidatura di Lufthansa. Proprio oggi la compagnia tedesca aveva fatto sapere che «non c'e' nulla di nuovo da aggiungere rispetto a quanto abbiamo comunicato la scorsa settimana». Anche se, aveva avvertito la portavoce Claudia Lange, «proseguono i contatti con i vertici di Cai».
La scorsa settimana Lufthansa aveva confermato di non aver depositato alcuna offerta, ma soltanto un progetto per una cooperazione con Cai all'interno di Star Alliance. E c'e' attesa a questo punto per la conferenza stampa prevista per le 17,30 nella quale i vertici di Cai illustreranno i termini dell'accordo.
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?