Turismo: protocollo Brambilla-Urso
«Si tratta senza dubbio - commenta Bernabò Bocca, Presidente di Confturismo-Confcommercio - di una iniziativa strategica per settori ormai divenuti perno economico dell’Italia e di speranza per il futuro»
Il protocollo siglato oggi dal Sottosegretario al Turismo, Michela Vittoria Brambilla e dal Sottosegretario allo Sviluppo economico con delega al commercio estero Adolfo Urso, volto all'integrazione delle reti operative di Enit e Ice, ed alla realizzazione di attività promozionali congiunte per la promozione del Made in Italy e della nostra offerta turistica, rappresenta un importante passo in avanti da noi richiesto ed auspicato da tempo.
«Si tratta senza dubbio -commenta Bernabò Bocca, Presidente di Confturismo-Confcommercio- di una iniziativa strategica per settori ormai divenuti perno economico dell’Italia e di speranza per il futuro, soprattutto in questa fase di recessione mondiale.
«Ad essa, però, -aggiunge Bocca- occorre affiancare misure governative adeguate e di sostegno, volte a garantire da un lato le imprese del settore e dall’altro i livelli occupazionali.
«Come affermato dal Sottosegretario Brambilla, -continua Bocca- i risultati di queste vacanze natalizie sono dovuti in gran parte allo sforzo operato dagli imprenditori turistici ed alle particolari condizioni di innevamento delle nostre montagne».
«Adesso -conclude il Presidente di Confturismo-Confcommercio- occorre mettere mano ad un taglio delle aliquote Iva, che consenta in tempi rapidissimi un incremento di competitività del sistema Italia per garantire l’occupazione messa giorno dopo giorno sempre più a repentaglio dal potenziale indebolimento della domanda di consumi turistici e insistere con una politica coordinata di promozione turistica anche attraverso la costituzione del Ministero per le Politiche del Turismo, già più volte annunciato dal Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi».