10 luglio 2025
Aggiornato 00:00
Turismo Puglia

Arriva il calendario 2009 dell'Assessorato al Turismo

È ormai diventato un vero e proprio oggetto 'cult', richiesto ed apprezzato in tutta Italia ed all'estero

È ormai diventato un vero e proprio oggetto 'cult', richiesto ed apprezzato in tutta Italia ed all'estero. Si tratta del calendario realizzato dall'Assessorato al Turismo della Regione Puglia, che viene proposto quest'anno nella edizione della casa editrice 'L'Orbicolare', scelta dall'Amministrazione regionale dopo apposita selezione. Secondo una collaudata tradizione istituzionale, il calendario mette in mostra le tante attrattività ed eccellenze del territorio, dimostrandosi ancora una volta un formidabile biglietto da visita per promuovere al meglio le destinazioni turistiche pugliesi. «Passaggi di pietra» è il titolo dato al progetto editoriale, che celebra le bellezze architettoniche rappresentate da manufatti di elevato valore storico ed artistico, caratteristiche peculiari in grado i rendere unica la nostra regione.

Gennaio apre con la nuda pietra della spettacolare Cattedrale di Trani, che a febbraio cede il passo alla basilica di Santa Caterina d'Alessandria di Galatina, nota in tutto il mondo per gli affreschi giotteschi che decorano le sue pareti. Con marzo, gli esterni del castello di Carovigno - in contrada Serranova - si propongono in tutta la loro maestosità, mentre ad aprile, l'ambone della Cattedrale di Bitonto apre alla stagione primaverile. La masseria 'Maggi' di Torre Spaccata, nei pressi di Fasano, è chiamata a rappresentare il mese di maggio e la splendida cattedrale di Troia inaugura poi l'inizio dell'estate, a giugno. Le originali architetture dei trulli di Alberobello, scelte per luglio, passano il testimone nel mese successivo al portale laterale dell'abbazia di San Leonardo di Manfredonia. Dal rigore settembrino della cripta di San Leonardo di Massafra si passa poi all'arte barocca della basilica di Santa Croce.

Un ottobre leccese che cede il passo alla stagione delle «olive frante». Ne è testimonianza la scelta fatta per novembre, che presenta il frantoio ipogeo 'Caffa' di Vernole, risalente al XVI secolo. Il 2009 si chiude con la bellezza storica del Castello di Taranto, realizzato dagli aragonesi sul finire del 1400, attraverso l'opera di ricostruzione di una precedente fortificazione di origine normanno- svevo-angioina. Il Castello, sede di una base della Marina Militare, è aperto alle visite del pubblico e costituisce insieme al MaRTA, il museo archeologico nazionale della città jonica, uno dei siti culturali di maggior interesse in Puglia.

«Sono soddisfatto del successo riscosso anche quest’anno dal nostro calendario», ha dichiarato l'assessore al Turismo della Regione Puglia, Massimo Ostillio. «Abbiamo provveduto alla spedizione in tutta Italia ed all’estero. Le nostre ambasciate, le delegazioni dell’Enit, sedi di rappresentanza e uffici delle aziende nazionali che operano in tutto il mondo diventano così un supporto importante alla promozione turistica della Puglia, meglio di qualsiasi spot o pagina pubblicitaria. Sono solo dodici pagine, ma credo ne occorrerebbero molte di più per raffigurare le bellezze di cui la nostra regione è ricca».

A cura delle Apt, il calendario sarà distribuito nelle prossime settimane – su richiesta – a tutte le strutture ricettive e le associazioni Pro Loco della Puglia.