«Calo invernale delle tariffe importante anche per imprese»
E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare la riduzione delle bollette dell'elettricità e del gas
Con il crollo del petrolio l'attesa diminuzione delle tariffe energetiche nel periodo invernale non è importante solo per le famiglie ma anche per il contenimento dei costi delle imprese saliti a livelli insostenibili. E' quanto afferma la Coldiretti nel commentare la riduzione delle bollette dell'elettricità e del gas rispettivamente del 5,1 per cento e dell'1 per cento dal prossimo gennaio secondo quanto reso noto dall'Autorità per l'energia.
La crescita dei costi di produzione per le imprese agricole è particolarmente preoccupante con aumenti su base annuale pari al 9 per cento e rincari record per concimi (+ 61 per cento) e prodotti energetici (+ 6 per cento) ad ottobre settembre su base annua, secondo Ismea Ac Nielsen.
I costi energetici colpiscono - conclude la Coldiretti - sopratutto le attività agricole che necessitano del riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi), di locali come le stalle, ma anche per l'essiccazione dei foraggi destinati all'alimentazione degli animali, oltre a quelle che utilizzano il carburante per il movimento delle macchine come i trattori.