Agricoltura: proseguirà la mobilitazione della CIA
La Direzione nazionale ha deciso di intensificare nelle prossime settimane le iniziative sia a livello nazionale che territoriale. Possibili anche manifestazioni unitarie. Azione incalzante nei confronti del Governo e del Parlamento
Dopo le iniziative di novembre, la mobilitazione proseguirà nelle prossime settimane e si farà sempre più incalzante sull’intero territorio nazionale. Obiettivo è quello di tutelare i redditi degli agricoltori, di ridurre i pesanti costi delle imprese, di facilitare l’accesso al credito, di favorire il ricambio generazionale, di delineare un nuovo progetto di politica agraria. E’ quanto sostenuto dalla Direzione nazionale della Cia-Confederazione italiana agricoltori che, nella sua ultima riunione, ha sollecitato l’attenzione di Governo e Parlamento sui gravi problemi che stanno attanagliando l’agricoltura italiana.
Da qui l’annuncio di proseguire, da parte della Cia, nella mobilitazione, sia a livello nazionale che territoriale, per far sì che nella discussione parlamentare di alcuni provvedimenti, come quelli sulla competitività e sul sostegno alle famiglie e alle imprese, vengano apportate significative modifiche che rispondano alle esigenze dei produttori agricoli, oggi in gravi difficoltà soprattutto per gli alti costi produttivi e per gli opprimenti oneri sociali e burocratici.
Particolare attenzione secondo la Cia, va, inoltre, dedicata all’accordo sull’Health Check della Pac. Occorre, infatti, sviluppare le necessarie iniziative a livello nazionale per garantire alle imprese strumenti e mezzi validi per continuare ad operare con efficacia sul mercato.
Non solo. La Direzione della Cia ritiene anche necessario realizzare iniziative unitarie con i soggetti della rappresentanza agricola che hanno recentemente manifestato posizioni convergenti con le istanze di mobilitazione della Confederazione.
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»