Alla vigilia e a Capodanno si cenerà a casa, si risparmiano almeno 668 euro
Solo 1 italiano su 4 sceglierà il ristorante
Mancano poche settimane al Natale e le famiglie italiane, provate dalla crisi economica, pianificano i preparativi per i festeggiamenti.
Come già sottolineato nelle analisi precedenti, sarà un Natale «in rosso», si calcola infatti che i consumi registreranno un forte calo, fino al 20%, anche a causa della destinazione delle tredicesime, in gran parte diretta al pagamento di prestiti/rate, bollo auto, canone Rai, bollette ed utenze.
L’unico settore che, al contrario, non risentirà della crisi è quello alimentare.
Gli italiani, infatti, possono rinunciare a tutto, ma non possono fare a meno del tradizionale cenone di Natale e di Capodanno.
Così, anche quest’anno, l’Osservatorio Nazionale della Federconsumatori ha calcolato il costo pro capite della cena del Natale e del cenone di fine anno da passare a casa in famiglia.
Si evince dalla tabella del Natale che la cena, festa che tradizionalmente si trascorre a casa, per una famiglia composta da genitori, due figli e due nonni, può costare 27.08 ¤ a persona, con una spesa complessiva di 162.48 ¤ (7% in più rispetto il 2007).
Il cenone di fine anno, al contrario, è una festa che si festeggia fuori casa. Ma non per quest’anno, dalle nostre indagini, infatti, solo 1 italiano su 4 pranzerà fuori.
A Capodanno cenare in famiglia (una famiglia composta da genitori, due figli e due nonni) può costare 33,68 ¤ a persona (3% in più rispetto il 2007), con una spesa complessiva di a 202.08 ¤, mentre, cenando al ristorante, spenderebbero 870 ¤, cioè ben 668 ¤ in più.
Federconsumatori ed Adusbef consigliano, in ogni caso, di effettuare i propri acquisti affidandosi alle numerose offerte che in questo periodo vengono proposte nei supermercati, prestando però molta attenzione alle etichette ed alle date di scadenza.
Guida: Cenone Natale e Capodanno
- 14/05/2018 Perché adesso la benzina costa di più
- 13/05/2017 In aprile consumi in calo
- 09/06/2016 Consumi, Confcommercio: riprendono a crescere ad aprile
- 23/10/2015 Istat, gli italiani riprendono a comprare