Fabbisogno del settore statale del mese di novembre 2008
Nei primi undici mesi del 2008 si è registrato complessivamente un fabbisogno di circa 55.800 milioni, superiore di oltre 14.000 milioni a quello dell'analogo periodo del 2007, pari a 41.749 milioni
Il fabbisogno del settore statale del mese di novembre 2008 è risultato pari, in via provvisoria, a 3.500 milioni, inferiore di circa 300 milioni rispetto a quello del mese di novembre del 2007, pari a 3.778 milioni.
Nei primi undici mesi del 2008 si è registrato complessivamente un fabbisogno di circa 55.800 milioni, superiore di oltre 14.000 milioni a quello dell'analogo periodo del 2007, pari a 41.749 milioni.
COMMENTO - Il fabbisogno del mese di novembre, rispetto allo scorso anno, sconta maggiori erogazioni alle Regioni per risorse relative ad anni pregressi ed una flessione del gettito tributario dell'IVA, delle altre imposte indirette e, verosimilmente, di minori introiti per acconti IRES ed IRAP dovuti a probabili slittamenti dei relativi versamenti correlati alla ventilata riduzione della percentuale di acconto e adottata poi con il D.L. n.185/2008.
Le componenti negative che hanno appesantito il saldo del mese sono state più che compensate da una contenuta dinamica della spesa, in gran parte a causa del minore onere per interessi connesso alla politica di gestione del debito.
- 31/08/2018 L'Argentina piange (ancora): peso a picco e tassi su del 60%. La ricetta neoliberista di Macri non funziona
- 17/05/2018 Cosa dicono quelli che dicono che non possiamo uscire dall’euro né cancellare il debito
- 16/05/2018 Cancellare una parte del debito: una proposta sacrosanta, che scatenerà l'ira dei mercati
- 10/05/2018 Argentina come la Grecia: dopo la speculazione, la troika del Fondo Monetario. Breve storia di un paese senza futuro