Alitalia: 19 bilanci in rosso negli ultimi 20 anni
Intervento della Senatrice Donatela Poretti, parlamentare Radicale - partito Democratico
Come rilevato dall'Aduc (associazione per i diritti degli utenti e consumatori), le responsabilità della crisi di Alitalia non sarebbero da attribuirsi al costo del personale. Infatti, analizzando i dati riportati da Assoaereo, relativi alla situazione della nostra compagnia di bandiera nel 2006, risulta che l'Alitalia, su 100 euro incassati, ne spendeva 15,9 per il personale e 94,2 per tutte le altre voci di spesa, con un passivo di 9,9 euro. Air France-Klm, invece, su 100 euro incassati, ne spendeva 31,5 per il personale e 65,6 per tutto il resto, con un utile di 2,8 euro.
La compagnia francese spendeva, quindi, quasi il doppio, il 98% in più, dell'Alitalia per il proprio personale, mentre l'Alitalia spendeva per il resto il 43,6% in più della Air France-Klm. Risultato: Alitalia nel 2006 ha avuto un passivo di 626 milioni di euro.
Per queste ragioni, insieme al sen. Marco Perduca, ho rivolto un'interrogazione al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, per sapere dove vanno a finire i costi maggiori dell'Alitalia, che non sono attribuiti al personale e che hanno procurato 19 bilanci in rosso negli ultimi 20 anni.
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?