1 novembre 2025
Aggiornato 01:30
Iniziativa sulla filiera bufalina

Commissione agricoltura per la filiera bufalina campana

Lopa: «La difesa della tipicità e genuinità dei prodotti bufalini è lo strumento principale per il rilancio del settore»

L’esigenza di sfruttare tutti i segmenti produttivi della filiera bufalina, di difenderli e di tutelare il consumatore ha creato anche la necessità di portare sul mercato i prodotti derivati dalla bufala italiana. Cosi il rappresentante della Consulta Nazionale dell’Agricoltura, Rosario Lopa, a margine dell’iniziativa di oggi sulla filiera bufalina. Una possibilità concreta, sottolinea Lopa, anche per accrescere il reddito degli allevatori dell’area della mozzarella di bufala.

Le diverse iniziative di rilancio del settore e in difesa della tipicità e genuinità dei prodotti bufalini, che gli enti preposti devono portare avanti, devono avere come obiettivo quello di tutelare produzioni tipiche che altrimenti rischierebbero di restare penalizzate, come la stessa mozzarella, la carne e la pelle. Si tratta, in sostanza, di un settore strategico per l’economia locale.

Per gli imprenditori del settore, sostenuti dalle associazioni di categoria, l’estensione della filiera bufalina al comparto della carne e della pelle, va perseguita con un duplice scopo: da un lato creare le premesse per un’adeguata tutela del produttore; dall’altro garantire elevati livelli qualitativi del prodotto da immettere sul mercato nazionale e internazionale in modo da tutelare il consumatore. Per questo, ha concluso Lopa, abbiamo chiesto al Sottosegretario Buonfiglio, la possibilità di convocare quanto prima la filiera, per poter iniziare una sinergia che valorizzi il settore.