Un albo per i produttori agricoli di qualità del Lazio
Questa una delle proposte più importanti che faranno parte della programmazione dei Mercatini Verdi prevista per il prossimo anno
Un albo dei produttori agricoli del Lazio per valorizzare l’agricoltura di qualità attraverso i Mercatini Verdi della Regione. Questa una delle proposte più importanti che faranno parte della programmazione dei Mercatini Verdi prevista per il prossimo anno. Ad annunciarlo Daniela Valentini, Assessore regionale all’Agricoltura, durante l’incontro che si è tenuto con i giovani e le imprenditrici agricole del progetto «Rea Silvia», i mercati di vendita diretta che si tengono mensilmente nelle piazze di Roma.
«Intrecciare una rete di vendita diretta dei prodotti delle imprenditrici negli agriturismo, creare gruppi d’offerta, aprire le porte delle aziende agricole al pubblico - ha continuato l’assessore Valentini - e stimolare la spinta dei consumatori verso i nostri territori di produzione per conoscere i prodotti, le pratiche agricole e il paesaggio. Sono queste le altre azioni che metteremo in moto per continuare a fare dei nostri Mercatini Verdi i testimonial più concreti e più efficaci del nostro modello di agricoltura che fa della qualità e della sicurezza alimentare un’opportunità di sviluppo per il settore e per tutta l’economia della regione».
«Un modello - ha spiegato - che dall’Assessorato all’Agricoltura abbiamo affermato in questi anni facendolo intrecciare su più fronti: dalle leggi sugli agriturismo, sui distretti rurali e gli OGM, alle misure previste sul Piano di Sviluppo Rurale, ai nostri progetti di educazione alimentare e alle tante iniziative di commercializzazione dell’agricoltura di qualità Made in Lazio. Il successo di partecipazione e di pubblico che hanno fatto registrare i Mercatini Verdi in questi tre anni ci riempie di soddisfazione - ha concluso l’Assessore - e ci dà nuove energie per continuare a promuovere i giovani e le imprenditrici, la loro scelta di qualità, di sicurezza alimentare e di valorizzazione del territorio».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»