«La piazza è un atto di sana democrazia»
Il presidente della Cia Giuseppe Politi risponde alle affermazioni del presidente della Coldiretti Sergio Marini
«Indubbiamente le manifestazioni di piazza non fanno alzare i prezzi dei prodotti agricoli. Ma questo non avviene neanche restando appiattiti verso il governo o con i farmers market che rappresentano solo una pia illusione per risolvere la grave crisi della nostra agricoltura. Fortunatamente ci sono Organizzazioni come la nostra che destano l’attenzione della politica e dell’opinione pubblica sulle questioni agricole attraverso una mobilitazione responsabile e consapevole. Questa non è demagogia e qualunquismo che probabilmente risiede in chi, in questi anni, ha fatto di tutto per dividere e per non far crescere il settore primario».
Lo ha affermato il presidente della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi in merito ad alcune dichiarazioni del presidente della Coldiretti Sergio Marini.
«Probabilmente qualcun altro deve fare i conti con il proprio irresponsabile comportamento che -aggiunge Politi- ha contribuito, in questi anni, ad aggravare lo stato dell’agricoltura italiana. Oltretutto, scendere in piazza è un sano atteggiamento democratico che è utile per garantire un pluralismo di idee e di proposte e che contribuisce alla crescita del Paese».
«Chi oggi accusa la piazza come strumento di irresponsabilità -rileva Politi- deve fare chiarezza al proprio interno, visto che in molte zone del Paese proprio la Coldiretti ha manifestato e ha protestato. Pare che in tutto ciò ci sia molta contraddizione».
«Noi, comunque, continueremo sulla nostra strada e nel nostro impegno, di cui andiamo fieri ed orgogliosi. Lo facciamo per il bene del Paese e dell’agricoltura. Lasciamo, invece, gli altri ad approfondire, chissà dove, i problemi. Problemi che hanno bisogno, al contrario, di atti tangibili e concreti. E questo gli agricoltori lo hanno capito perfettamente, come conferma l’ampia adesione che ha ricevuto la nostra mobilitazione sul territorio».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»