Alitalia, MDC: «Ricatti inacettabili»
È quanto dichiara Antonio Longo, Presidente del Movimento Difesa del Cittadino (MDC), commentando le vicende Alitalia di queste ore
«Piloti e assistenti di volo stanno rischiando davvero una frattura insuperabile, non con la CAI o col governo, ma con i viaggiatori. Già l’annuncio dei 15 giorni di sciopero sono una inaccettabile provocazione, che la dice lunga sulle reali intenzioni di trovare soluzioni ai problemi. Ora si parla di immediato blocco del trasporto aereo, proposta sulla quale «fortunatamente» si stanno spaccando le sigle sindacali». È quanto dichiara Antonio Longo, Presidente del Movimento Difesa del Cittadino (MDC), commentando le vicende Alitalia di queste ore.
«I lavoratori di Fiumicino e di tutta l’Alitalia – aggiunge Longo - meritano solidarietà e comprensione, soprattutto se precari, in vista di una risposta positiva ai loro problemi di occupazione e di diritti. Non possono pensare a nessun appoggio se portano avanti strategie ricattatorie in un momento così delicato per il futuro dell’azienda».
«Come Associazione dei consumatori e di cittadini non possiamo chiudere gli occhi di fronte a eventuali violazioni dei diritti fondamentali dei lavoratori. Ma non possiamo neppure accettare rivendicazioni corporative e tantomeno ricadute sul diritto degli utenti di viaggiare in condizioni di tranquillità e sicurezza. Piloti e assistenti di volo – conclude Antonio Longo di MDC - non devono pensare che con il «decollo» della CAI si chiude la vicenda Alitalia. Avranno tutto il tempo per rivendicare e riaffermare diritti e richieste di miglioramento. Sempre che la nuova azienda inizi a vivere e non venga «uccisa» nella culla da chi ci dovrebbe lavorare.»
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?