Confagricoltura Torino presenta il primo consuntivo dell’annata agraria 2007-2008
Il Convegno si terrà nella Sala Sella del Centro Congressi Torino Incontra (via Nino Costa 8), venerdì 7 novembre, a partire dalle ore 10
«Dove va l’agricoltura piemontese» è il tema del convegno organizzato da Confagricoltura Torino, che si terrà nella Sala Sella del Centro Congressi Torino Incontra (via Nino Costa 8), venerdì 7 novembre, a partire dalle ore 10. L’appuntamento segna la conclusione dell’annata agraria 2007-2008 e ne traccia il consuntivo, divulgando gli esiti dell’analisi realizzata ogni anno da Confagricoltura Torino.
Dopo l’introduzione del presidente, Vittorio Viora, il responsabile del Caa di Confagricoltura Torino, Alessandro Giordanetto, evidenzierà i risultati produttivi di ogni singolo comparto sotto l’aspetto quantitativo, qualitativo ed economico, analizzando l’attuale situazione strutturale e congiunturale, nel contesto economico nazionale e internazionale. Sulla scorta di questi dati e grazie agli interventi di Francesco Postorino, responsabile della Direzione economica di Confagricoltura e di Luigi Castellani, responsabile della Sezione di Economia della Facoltà di Agraria dell’Università di Torino, verranno individuati ed esaminati i possibili sviluppi del settore primario, con approfondimenti e valutazioni specifiche per ogni singolo comparto. Concluderà l’incontro, verso le ore 13, un aperitivo accompagnato da prodotti tipici e vini del Torinese. All’appuntamento possono intervenire tutti gli interessati, previa conferma di partecipazione al numero telefonico: 011/5069299.
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»