Cai: prendere o lasciare!
Nuova rottura tra imprenditori e sindacati per l'Alitalia
L'ennesimo fallimento contrattuale era nell'aria già da tempo e i margini di successo erano davvero ridotti all'osso. Così, dopo sette ore di trattative, la Cai ha abbandonato il tavolo del confronto con 9 sigle sindacali. Per Rocco Sabelli, amministratore delegato Cai «gli spazi sono esauriti. Tutti i documenti hanno presentato gli accordi di Palazzo Chigi, dunque o a questo punto i sindacati firmano o per noi la partita è chiusa».
La Cai ha fatto capire come durante la contrattazione siano stati riscritti i criteri di selezione, ma le organizzazioni sindacali «non hanno voluto firmare questi documenti e non hanno voluto neanche firmare i contratti». La compagnia ha accusato i sindacati di aver esteso il loro pregiudiziale «no» anche anche in materie non pertinenti all'argomento contratti come il nodo della previdenza sociale. Le sigle sindacali hanno ribattuto che i provvedimenti in atto non garantirebbero la certezza della pensione dopo sette anni di cassa integrazione per molti lavoratori.
Gli imprenditori fanno notare come ci sia «un'indisponibilità a cambiare la mentalità con cui è stata gestita fino ad oggi l'Alitalia. Fino ad oggi è stata gestita come oggetto per fare sindacato e non per trasportare passeggeri». E a testimonianza del modo di fare del sindacato, ribadiscono non c'è stato nulla da fare neanche sulla proposta di 3500 giornate di permesso sindacale proposte da Cai su un totale di 45mila.
Diametralmente opposta la posizione dei sindacati che con una nota congiunta hanno definito incomprensibile la rottura delle trattative, evidenziando invece «la difformità dei testi consegnati rispetto agli accordi di Palazzo Chigi».
Le nove sigle hanno affermato che la posizione del Cai non è mai stata propositiva e sempre rigida nei confronti delle richieste avanzate a tutela dei lavoratori. Ora ci si trova davanti ad una nuova rottura con l'aut aut sui contratti: prendere o lasciare.
Domani a mezzanotte scade il termine per Cai per consegnare la propria offerta al commissario straordinario, Augusto Fantozzi, con il quale i sindacati tenteranno di avere un incontro nel minor tempo possibile.
A.Dra
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?