31 luglio 2025
Aggiornato 06:00

I progetti della Prefettura di Siena per la sicurezza dei luoghi di lavoro

Lo sviluppo e la collaborazione interistituzionale

La Conferenza Permanente di Siena, presieduta dal Prefetto Giulio Cazzella, ha affrontato questa mattina gli aspetti della collaborazione interistituzionale tra Stato e Enti locali, le problematiche relative alla tutela dei lavoratori e la prevenzione degli incidenti sul lavoro e, più in generale, lo sviluppo economico e sociale della provincia. Alla riunione erano presenti i dirigenti degli uffici statali nel territorio e i rappresentanti degli Enti Locali.

Il Prefetto, nel premettere che, quale titolare dell’Ufficio Territoriale di Governo, ha il compito di garante dell’esercizio coordinato dell’attività amministrativa degli uffici periferici dello Stato e della loro leale collaborazione con gli enti locali, ha precisato di non volersi sovrapporre o sostituire all’azione che i responsabili territoriali degli uffici statali esercitano, fatte salve quelle situazioni critiche eccezionali che la legge espressamente contempla offrendo specifici strumenti di intervento.

Cazzella ha aggiunto che il coordinamento dell’attività amministrativa degli uffici periferici dello Stato deve intendersi nel senso di un impegno a rimuovere, nello spirito dei leale collaborazione, eventuali difetti di coordinamento o difficoltà nello svolgimento dell’azione amministrativa di rispettiva competenza. In questa ottica, il Prefetto ha invitato i partecipanti a contribuire alla definizione di una piattaforma operativa condivisa su progetti che saranno oggetto di appositi gruppi di studio e di lavoro.

Un primo progetto riguarderà lo studio di iniziative finalizzate a sollevare tutte le amministrazioni pubbliche e gli enti locali da procedure e costi inutili, anche con l’utilizzazione massima della posta elettronica e di altri mezzi virtuali di dialogo, per contribuire con i risparmi anche ad un maggiore sviluppo economico generale.

Un secondo progetto è rivolto alla sicurezza dei lavoratori nelle sue varie componenti tecniche, normative e di legalità (lavoro nero).

Un terzo progetto, curato direttamente dalla Prefettura con il Comune di Siena, l’Amministrazione provinciale, le Università senesi e l’Ufficio Scolastico Provinciale ed aperto alla partecipazione delle istituzioni economiche senesi, riguarderà una serie di iniziative nelle quali saranno gli studenti a realizzare progetti di sviluppo per il territorio senese.