Vertiginosi i rincari dei prezzi dei concimi
Il presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi scrive ai ministri Scajola e Zaia, al presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato Catricalà e al garante per la Sorveglianza dei prezzi Lirosi
Il presidente nazionale della Cia Giuseppe Politi scrive ai ministri Scajola e Zaia, al presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato Catricalà e al garante per la Sorveglianza dei prezzi Lirosi, sollecitando un’immediata iniziativa di verifica e di controllo su questo anomalo fenomeno. Gli aumenti, con impennate soprattutto da aprile, appaiono ingiustificati. In Italia gli agricoltori pagano i prodotti di più rispetto agli altri paesi.
Sui vertiginosi aumenti dei prezzi dei concimi deve intervenire l’Antitrust al fine di verificare se si è creato un vero e proprio «cartello» da parte delle industrie e dei distributori, compresi i Consorzi agrari. A chiedere l’intervento è il presidente nazionale della Cia-Confederazione italiana agricoltori Giuseppe Politi in una lettera inviata ai ministri dello Sviluppo economico Claudio Scajola e delle Politiche agricole, alimentari e forestali Luca Zaia, allo stesso presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato Antonio Catricalà e al garante per la Sorveglianza dei prezzi Antonio Lirosi.
Politi, nella lettera, denuncia una situazione non più sostenibile per le imprese agricole che sono costrette ad acquistare concimi a prezzi sempre elevati. In pochi mesi questi prodotti hanno subito rincari che hanno superato, in media, il 60 per cento. E questa tendenza sembra inarrestabile, nonostante il calo dei prezzi del petrolio e delle materie prime.
Il presidente della Cia sottolinea che l’impennata fortissima dei prezzi dei concimi -che rappresentano circa l’11 per cento dei consumi intermedi in agricoltura- si è avuta nel 2008 e riguarda tutti i prodotti utilizzati dagli agricoltori.
In particolare, da aprile scorso è stato un rincaro continuo. Basti pensare -tanto per citare alcuni esempi- che il nitrato di calcio 15/16 da gennaio ad agosto ha fatto registrare un aumento del 56,6 per cento, il solfato potassico 50/52 del 96,8 per cento, i ternari 12/16/18 dell’83 per cento, il cloruro potassico 60/62 del 75,3 per cento, il perfosfato minerale 19/21 del 43,8 per cento.
Ma per comprendere meglio la situazione -spiega nella lettera Politi- è sufficiente fare un raffronto con le quotazioni 2006: i ternari 6/9/18 sono passati da 235 a 455 euro alla tonnellata, l’urea da 273 a 600 euro, il fosfato biammonico da 408 a 1000 euro, il nitrato ammonico granulare da 188 a 270 euro, il nitrato di calcio da 240 a 475 euro, il potassa da 208 a 640 euro. Incrementi che in alcuni casi superano anche il 600 per cento.
Non solo. Se si fa un raffronto con altri paesi, i prezzi dei concimi in Italia risultano superiori alla media. L’84 per cento dei prodotti è pagato dai nostri produttori più di quanto avviene in altri paesi. Per quasi la metà dei concimi, la differenza di prezzo è superiore del 15 per cento. Per il mais e il grano duro, i prodotti costano in Italia il 17 per cento in più.
Uno scenario -sostiene Politi- sempre più allarmante per gli agricoltori che fanno i conti con rincari così repentini che non hanno, secondo la nostra Confederazione, giustificazioni plausibili, anche in presenza degli aumenti delle materie prime.
Da qui, il sospetto -scrive il presidente della Cia- che dietro ci sia un «cartello» che detta i prezzi e gli aumenti. «Ecco perché chiediamo all’Antitrust di fare massima chiarezza, approfondendo un fenomeno che appare molto anomalo e anche allo stesso garante dei prezzi di fare le opportune verifiche».
I prezzi dei principali concimi utilizzati per mais e frumento
Concimi | Prezzo 2008 eu/ton | Prezzo 2006 eu/ton |
Ternari 6-9-18 | 455 | 235 |
Urea | 600 | 273 |
Fosfato Biammonico | 1000 | 408 |
Nitrato ammonico granulare | 270 | 188 |
Nitrato di calcio | 475 | 240 |
Potassa | 640 | 208 |
Prezzi dei concimi (euro/quintale)
Gen-08 | Ago-08 | Diff/% | |
Nitrato di calcio 15/16 | 26,7 | 41,8 | 56,6 |
Solfato ammonico 20/21 | 25,45 | 32,78 | 28,8 |
Nitrato ammonico 27/27 | 28,17 | 33,8 | 20,0 |
Perfosfato minerale 19/21 | 23,75 | 34,15 | 43,8 |
Solfato potassico 50/52 | 37,8 | 74,4 | 96,8 |
Cloruro potassico 60/72 | 29,38 | 51,5 | 75,3 |
Ternari 15/15/15 | 33,85 | 45,13 | 33,3 |
Ternari 12/16/18 | 35,95 | 65,8 | 83,0 |
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese