2 ottobre 2025
Aggiornato 22:00
Infortuni sul lavoro

Nel settore edile infortuni in calo dell'8,9% grazie anche a «Edilizia sicura»

In calo anche le morti, da 31 nel 2006 a 22 nel 2007 (-29%)

Gli infortuni sul lavoro in edilizia in Emilia-Romagna sono passati dai 12.946 del 2006 agli 11.800 del 2007, con un calo dell'8,9%. Sono i numeri delle denunce fatte all'Inail regionale. Numeri in linea con il trend nazionale (-7,7%). In calo anche le morti, da 31 nel 2006 a 22 nel 2007 (-29%).

A Bologna gli infortuni sono diminuiti del 9,1%, le morti del 33,3% (da 9 a 6). Per l'Inail «i dati rimangono preoccupanti, ma la tendenza fa guardare al futuro con ottimismo, se si insiste con le buone prassi». In questa logica è riproposta 'Edilizia Sicura', una striscia televisiva di dieci minuti su emittenti locali (da quest'anno anche su You Tube), prodotta dal Cpto (Comitato paritetico territoriale operativo per la prevenzione infortuni, l'igiene e l'ambiente di lavoro in edilizia di Bologna e provincia) e dall'Iiple (Istituto per l'istruzione professionale dei lavoratori edili), che affronta il tema della sicurezza in edilizia con video didattici (spot, cartoni animati), interviste e gag comiche.

L'iniziativa, che ha avuto anche il plauso della presidenza della Repubblica, ha l'obiettivo di «aumentare la percezione del pericolo, che per chi lavora in edilizia è ancora troppo bassa, insegnando come prevenire gli infortuni a tutti i lavoratori dei cantieri edili». Secondo le cifre Auditel, in regione ogni puntata della trasmissione è vista per almeno un minuto da più di 300 mila persone.