Fortis, Pittella: «Fare chiarezza subito»
L'intervento straordinario di parziale nazionalizzazione del gruppo bancario Fortis è un segnale preoccupante per l'intero sistema europeo
L'intervento straordinario di parziale nazionalizzazione del gruppo bancario Fortis è un segnale preoccupante per l'intero sistema europeo.
Che il «bubbone» della crisi dei subprime si fosse trasmesso all'Europa era cosa evidente ma più grave è che ad oggi ancora non si conoscano, o peggio non si rendano pubblici, i numeri precisi di questa crisi finanziaria.
Le stime del Fondo monetario internazionale divergono di molto da quelle trasmesse in ambito europeo.
È necessario che durante il prossimo vertice del Forum di stabilità finanziaria si faccia chiarezza anche su questo punto, perchè i cittadini hanno il diritto di conoscere il reale stato di salute dei loro istituti bancari di riferimento per fare le proprie scelte in maniera informata.
L'intervento di salvataggio di Fortis non rappresenta una «ricetta» per la crisi ma l'ennesima prova della necessità di accelerare nell'opera di riforma del sistema di vigilanza bancaria. Una promessa che la Presidenza francese dell'UE per ora disattende colpevolmente.
- 28/08/2018 Fusaro lancia l'allarme: contro il Governo in arrivo la tempesta perfetta
- 21/06/2018 Spread sempre sopra quota 200 senza una ragione precisa: la pistola alla tempia del ministro Tria
- 12/06/2018 Salvini impone la sua rivoluzione a colpi di fatti: Di Maio all'angolo, Tria fa il moderato per placare i mercati
- 11/06/2018 Tria rassicura i mercati, e i mercati rispondono facendo abbassare lo spread