«Agroenergie, impianti anaerobici e tecnologie abbinabili»
Il confronto è iniziato dal complesso inquadramento normativo, per poi andare agli aspetti tecnici ed economici delle agroenergie
Si è tenuto oggi a Milano il convegno «Agroenergie: impianti anaerobici e tecnologie abbinabili» organizzato dalla Federazione Regionale Coldiretti Lombardia con il sostegno della Regione, misura 111/b del Programma di sviluppo rurale. Un appuntamento coordinato dal direttore regionale di Coldiretti Eugenio Torchio al quale hanno contribuito illustri relatori.
Al convegno, a cui ha partecipato una delegazione di dirigenti della Coldiretti mantovana, guidata dal presidente Gianluigi Zani, sono state approfondite le tematiche normative e tecnico-gestionali legate agli impianti dedicati alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Un argomento di forte attualità in considerazione non solo del delicato contesto in cui le imprese agricole si trovano ad operare nel rispetto delle disposizioni della Direttiva nitrati, ma anche in riferimento alle recenti sentenze del Tar Emilia.
Proprio dal complesso inquadramento normativo è iniziato il confronto, per poi andare agli aspetti tecnici ed economici delle agroenergie. La larga partecipazione e l’interesse dimostrato manifestano quanto il settore agricolo ha intenzione di fare se solo gliene viene data la possibilità di fare. Coldiretti conferma l’impegno nei confronti delle imprese agricole a sostenere la semplificazione delle procedure autorizzative e a concertare con le istituzioni e le amministrazioni competenti i provvedimenti normativi al fine di garantire il corretto equilibrio tra attività produttiva e tutela dell’ambiente nella produzione di energie alternative.
Le relazioni presentate al convegno verranno rese disponibili sul sito internet della Federazione Regionale Coldiretti Lombardia: www.coldiretti.lombardia.it