«Internazionalizzazione e crescita dimensionale per produttori più forti e consumatori più tutelati»
Bruni: «Bene Zaia su Irap»
«Pieno apprezzamento per il lavoro che sta portando avanti il ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia in materia fiscale».
E’ quanto afferma Paolo Bruni presidente Fedagri-Confcooperative che in particolare sottolinea come «l’agricoltura necessita di stabilità in materia normativa e fiscale» e pertanto «esprimiamo soddisfazione per le novità che sono state annunciate dal disegno di legge della Finanziaria soprattutto per la stabilizzazione dell’Irap e la riduzione delle accise per il gasolio delle serre».
«Attendiamo, in ogni caso, di poter conoscere nel dettaglio l’intero pacchetto delle misure previste per l’agricoltura che saranno contenute nella manovra economica per poter esprimere una valutazione complessiva. Auspichiamo il ripristino dei crediti d’imposta per favorire l’ internazionalizzazione delle imprese agricole. La conditio sine qua non è perseguire politiche di crescita dimensionale delle imprese agricole. L’agricoltura italiana è ancora troppo frammentata. Crescita e internazionalizzazione sono necessarie per rendere più forti i produttori, contenere i prezzi degli alimentari e proteggere i consumatori».
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»