Scilipoti: «Parentopoli siciliana è uno scandalo»
E' il duro commento dell’onorevole di Italia dei Valori, Domenico Scilipoti, sulle assunzioni di parenti e amici per chiamata diretta negli uffici regionali
«Quello che succede nel mondo politico siciliano è una vera vergogna» è il duro commento dell’onorevole di Italia dei Valori, Domenico Scilipoti, sulle assunzioni di parenti e amici per chiamata diretta negli uffici regionali.
«E’ di questa mattina la notizia, riportata dai principali quotidiani regionali e nazionali, delle dimissioni della figlia dell’assessore regionale al personale, Giovanni Ilarda, assunta per chiamata diretta come dirigente nell’ufficio di gabinetto dell’assessore ai beni culturali, Antonello Antinoro. Non possiamo far altro – dichiara l’onorevole Scilipoti - che esprimere il nostro sdegno per quanto sta succedendo nella politica siciliana. È impensabile – continua l’onorevole – che proprio la figlia di Ilarda, un ex magistrato che si picca di aver ridotto in cinque mesi l’assenteismo del 57% fra i dipendenti regionali e che abbia sempre dichiarato di battersi per la legalità, abbia permesso e agevolato la chiamata diretta della figlia.
E come il caso di Ilarda ne possiamo citare tanti altri – prosegue il parlamentare di Italia dei Valori – come la chiamata diretta di Antonella Scoma, sorella di un assessore di Lombardo, da parte proprio dello stesso Ilarda. O ancora l’assunzione di Danila Misuraca, sorella del deputato Dore e anche tutti quegli ex consiglieri regionali fatti fuori dalle scorse elezioni che hanno trovato posto alla Regione. Queste situazioni non dovrebbero mai verificarsi. Sono solo degli sprechi – afferma Scilipoti – soprattutto considerando il fatto che solo in Sicilia i dirigenti sono 2.320 su circa 6.300 totali e che i dipendenti regionali siciliani sono quanto tutti quelli di Lombardia, Piemonte, Lazio, Emilia, Veneto, Liguria e Friuli. Sarebbe più opportuno – prosegue il parlamentare di Italia dei Valori – che i soldi spesi per pagare tutti i dirigenti e gli impiegati regionali venissero spesi per migliorare le infrastrutture, la sanità e i servizi».
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA