Alitalia: trovato accordo quadro
Nuovo piano industriale non convince tutti. Per Sdl è «carta straccia»
Dopo che nella notte è stato raggiunto l'accordo quadro sul piano industriale tra governo, sindacati confederali e Cai, le sorti della compagnia di bandiera sono ora legate al nodo dei contratti di lavoro, la cui risoluzione è ancora lontana. Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, mette le mani avanti e non si sbilancia più di tanto: il nuovo contratto di lavoro è un problema «ancora consistente e potrebbe far fallire la trattativa». Fortunatamente non solo brutte notizie arrivano dal fronte Alitalia: i voli non sembrano essere a rischio come assicura il commissario straordinario Augusto Fantozzi.
Nelle prossime ore si spera in una svolta positiva che possa eliminare i vari ostacoli che portano ad una soluzione in tempi brevi. I sindacati autonomi che rappresentano la maggior parte dei piloti e degli assistenti di volo (Anpac, Up, Avia, Anpav e Sdl) hanno giudicato «inutile e provocatorio» l'accordo quadro siglato dalle sigle confederali. Con una nota unitaria, hanno contestato «la scellerata messa in scena del sindacato confederale e del ministero del Lavoro tesa a produrre un documento precostituito da sottoporre alle rappresentanze indipendenti del gruppo Alitalia». L'accordo quadro è «carta straccia» per gli autonomi di Sdl.
Per i piloti dell'Anpac è «molto grave la chiusura di un accordo senza aver coinvolto le sigle che rappresentano la grande maggioranza dei lavoratori del gruppo Alitalia». A tarda notte, un centinaio di dipendenti di Alitalia ha duramente contestato Berlusconi, Sacconi e Fantozzi, oltre ad invitare i sindacati ad accettare il piano proposto.
«Berlusconi ci aveva dato delle garanzie e ci avevamo creduto, ora deve intervenire personalmente o tramite il sottosegretario Gianni Letta che ha dimostrato buonsenso. Siamo disposti a fare sacrifici, ma vogliamo vedere un piano serio, un segnale, un'apertura anche piccola. E invece siamo di fronte a una chiusura totale» ha dichiarato il segretario dell'Anpac, Fabio Berti.
I sindacati saranno convocati in serata a Palazzo Chigi. I tempi si stringono per salvare l'Alitalia.
A.Dra
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?