Scajola: «Riforma Marzano rende possibile Nuova Alitalia»
«E servirà alla strategia produttiva del Paese»
«La cordata italiana annunciata, promossa e realizzata dal Presidente Berlusconi grazie all’impegno dell’Advisor Banca Intesa – ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola - potrà rilanciare Alitalia grazie all’avvio della riforma della normativa sulla crisi delle grandi aziende.
Il Governo ha deciso di procedere con la modifica urgente di alcune norme della Legge Marzano per non interrompere il servizio, consentire di affidare nei tempi più brevi gli asset della compagnia alla Nuova Alitalia e gestire il ricollocamento e la sistemazione degli esuberi. Il provvedimento è previsto sì per Alitalia e per altre imprese in crisi che richiedono interventi urgenti (come la Finmek), ma è inserito in un provvedimento più complessivo di riordino di tutte le procedure di intervento straordinario per le grandi aziende in crisi (leggi Prodi e Marzano), per il quale il Governo ha chiesto la delega al Parlamento. I due provvedimenti (decreto legge e delega) si configurano dunque come un unico intervento, di cui il decreto costituisce l’anticipazione per consentire di intervenire da subito nelle situazioni di crisi urgente.
Con questo doppio provvedimento il nostro Paese disporrà dunque di una normativa snella e aggiornata per intervenire nelle situazioni di difficoltà aziendale e per accompagnare la trasformazione del sistema produttivo nazionale verso settori e comparti innovativi e proiettati nel futuro, uno strumento più rispondente alle esigenze del mondo produttivo in grado di favorire un organico disegno di riposizionamento strategico del sistema economico italiano».
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?