2 ottobre 2025
Aggiornato 22:00
Edilizia scolastica

Astorre: «Dalla Regione scuole più vivibili per i nostri ragazzi»

Migliorare la qualità della vita di studenti e insegnanti, attraverso la messa in sicurezza delle scuole del Lazio e la costruzione di nuovi edifici, che prevedano, tra l’altro, anche l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile

Migliorare la qualità della vita di studenti e insegnanti, attraverso la messa in sicurezza delle scuole del Lazio e la costruzione di nuovi edifici, che prevedano, tra l’altro, anche l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Questo l’obiettivo della Giunta Marrazzo, che ha recentemente deliberato un finanziamento di 40 milioni di euro ai Comuni per realizzare, nel 2008, interventi di edilizia scolastica in 102 strutture del Lazio. L’Assessore ai Lavori Pubblici, Bruno Astorre, che ha proposto l’intervento, ne spiega i contenuti, sottolineando che si tratta di «un provvedimento per rendere sempre più vivibili le scuole per i nostri ragazzi, attraverso la messa in sicurezza delle strutture sul territorio». L’atto deliberato dalla Giunta prevede, in particolare, 31 interventi di edilizia scolastica per 13,5 milioni di euro in provincia di Roma, 26 in provincia di Frosinone per oltre 9 milioni di euro, 22 in provincia di Viterbo per 7,5 milioni di euro e 10 in provincia di Latina per oltre 5 milioni di euro.

Assessore Astorre, quali saranno le tipologie di scuole interessate dagli interventi?

«Verranno realizzati lavori per la messa in sicurezza di scuole ospitate in strutture pre-fabbricate e umbertine, e situate in zone ad alta sismicità. Gli interventi riguarderanno impianti elettrici, sistema fognari e sistemi anti-sismici».

Come sono state reperite le risorse per l’intervento?

«Il finanziamento fa parte di un fondo complessivo di 200 milioni di euro per l’edilizia scolastica erogato dalla Finanziaria 2007 per le annualità 2007, 2008 e 2009, di cui 60 milioni sono stati già asssegnati alle cinque province».

Il provvedimento prevede esclusivamente interventi di messa in sicurezza?

«No, sono stati erogati anche dei contributi ai Comuni, come Ladispoli, Zagarolo ed altri, per la costruzione di nuovi edifici. In particolare, sono stati finanziati i progetti dei Comuni che prevedono l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile».

Anche per il prossimo anno sono previsti interventi di edilizia scolastica, e di quale tipologia?

«Sì, verranno erogati i fondi residui della Finanziaria 2007, con l’obiettivo di mettere in sicurezza le strutture esistenti e di finanziare la realizzazione di nuove scuole che puntino sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili».