Agriturismo: primo bilancio di Agriturist per l'estate 2008
In aumento gli ospiti (+3%), in flessione la durata dei soggiorni (- 10%) e gli stranieri (-15%); costi di gestione lievitati del 4% a fronte di prezzi invariati rispetto al 2007
L’agriturismo tiene, ma la crisi economica interna e dei paesi occidentali, si fa sentire e produce diversi segni negativi. Per quanto riguarda la domanda, nel periodo estivo, quando ormai anche il quadro delle prenotazioni di settembre si va definendo, le stime di Agriturist (Confagricoltura) mettono in evidenza un lieve incremento degli ospiti (+ 3%) cui tuttavia fa riscontro una riduzione del 10% della durata media dei soggiorni, scesa a 4,9 giorni. L’aumento degli ospiti si attribuisce ai prezzi contenuti dell’ospitalità in fattoria, che hanno attratto verso il settore nuovi segmenti di domanda precedentemente orientati verso strutture ricettive più costose. Alla abbreviazione dei soggiorni ha contribuito il ridimensionamento della domanda estera (-15%) che solitamente prenota per periodi più lunghi (5-10 giorni).
Le prenotazioni arrivano sempre più spesso all’ultimo momento e si avvantaggiano di riduzioni di prezzo che anche l’agriturismo pratica ormai frequentemente per non lasciare alloggi inutilizzati. Anche per effetto di questa crescente flessibilità dei prezzi, le tariffe medie di soggiorno dell’estate 2008 - segnala Agriturist - sono rimaste sostanzialmente invariate rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Sui redditi aziendali ha pesato negativamente anche l’incremento dell’offerta (+ 5% rispetto al 2007) e dei costi di gestione (+ 4%) sicché il reddito medio del singolo agriturismo ha sofferto un sensibile ridimensionamento (-16%). Il fatturato complessivo delle 15.400 aziende agrituristiche che offrono alloggio (per 185 mila posti letto), con o senza ristorazione, è stato di poco superiore ai 600 milioni di euro.
Aziende agrituristiche con alloggio | 15.400 |
Posti letto | 185.000 |
Utilizzazione media dei posti letto | 59% |
Numero pernottamenti | 10.042.000 |
Numero ospiti | 2.049.000 |
Spesa media per persona e giorno | 60 euro |
Fatturato | 602,5 milioni |
Fonte: stime Agriturist (Confagricoltura)
Agriturist (Confagricoltura) ha anche monitorato, attraverso l’analisi delle visite al sito internet www.agriturist.it, le scelte degli ospiti secondo destinazione. Le regioni più richieste sono state, nell’ordine, Toscana, Sicilia, Lombardia, Campania, Lazio e Umbria. Le prime tre sono state scelte, indifferentemente, da italiani e stranieri; mentre le altre hanno evidenziato un diverso orientamento della domanda estera che ha preferito Veneto, Liguria e Sardegna.
Le province più richieste sono state prevalentemente balneari, ma non solo: ai primi posti, Grosseto, Siena, La Spezia, Roma, Perugia e Chieti. Guardando a specifiche zone all’interno delle province, in evidenza Argentario-Parco dell’Uccellina in provincia di Grosseto, seguita dal Chianti Senese, dalla costa sud di Livorno e Isola d’Elba, Perugia-Assisi, Salento-Gallipoli, Foggia-Gargano.
- 05/07/2014 4 italiani su 10 in vacanza a Luglio
- 19/08/2013 6 milioni di italiani in ferie fuori stagione
- 10/08/2013 Partenze a km 0 per un italiano su 4
- 18/06/2013 I cibi del pic nic in spiaggia, la frutta il più gettonato