12 ottobre 2025
Aggiornato 20:00
Sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro? E' una «cultura da indossare». Come un braccialetto

L'originale strumento di sensibilizzazione ideato con la collaborazione creativa di Fabrica di Benetton e distribuito al Meeting di CL di Rimini

L'idea: prendere un oggetto di tendenza, legato esclusivamente ai codici «ludici» della moda, e renderlo veicolo di un messaggio sociale forte. Ovvero: trasformare un accessorio per sua natura simbolo di frivolezza in uno strumento di consapevolezza e in una presa di coscienza.

L'INAIL ha scelto la 29° edizione del Meeting per l'amicizia fra i Popoli di Rimini - inauguratosi ieri e in programma fino al 30 agosto prossimo, presso Rimini Fiera - dove è presente col proprio stand istituzionale (n. 18/23, padiglione D5), per avviare la sperimentazione di un'originale modalità di comunicazione.

Al posto di «classici» affissioni e volantini, infatti, saranno dei braccialetti di silicone colorati sui quali sono stati incisi messaggi di forte impatto emotivo sull'importanza della prevenzione e della sicurezza sul lavoro. I braccialetti verranno distribuiti gratuitamente ai partecipanti al meeting con un apposito kit dal titolo esplicito: «Sicurezza: una cultura da indossare».

«Questi ‘braccialetti della sicurezza' vogliono parlare un linguaggio sussurrato: da un bambino ai genitori, da un partner all'altro, tramite un messaggio quasi intimo che ricordi, a chi lavora, che la sicurezza è anche un dovere verso se stessi e verso gli altri, e che i nostri cari vogliono che venga rispettato perché il futuro dipende da questo», dice Marco Stancati, Responsabile della Comunicazione dell'INAIL.

«INAIL insieme a Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton», sottolinea Stancati, «ha cercato di individuare delle forme non convenzionali di comunicazione, basate sul presupposto di fondo di promuovere, come prima cosa, una partecipazione attiva degli stessi destinatari del messaggio. Da qui l'idea dei braccialetti. Oggi esiste indubbiamente un buon livello di sensibilizzazione nei confronti delle tematiche legate alla sicurezza sul lavoro: il passaggio faticoso che si tratta adesso di realizzare è promuovere la consapevolezza del ruolo che ciascuno può avere nella prevenzione».

A settembre l'INAIL distribuirà i braccialetti della sicurezza in un contesto decisamente diverso, quale quello della Fiera del Levante di Bari, e se i risultati attesi verranno confermati, l'intenzione è di inserire l'iniziativa in una più ampia campagna di comunicazione sui comportamenti sicuri in collaborazione col Ministero del Lavoro.