23 agosto 2025
Aggiornato 10:30
Alla scoperta delle IGP in 300 agriturismi italiani

Confagricoltura: è partita la campagna «I sapori del campo»

Agosto e settembre nelle aziende Agriturist con “I sapori del campo”. Un’iniziativa promossa da Confagricoltura nell’ambito di una campagna di informazione, realizzata con il contributo della Unione Europea e dello Stato italiano

Uno o più menu comprendenti prodotti IGP italiani, pacchetti turistici «dedicati», materiali informativi, tovagliette in regalo: questo, in sintesi, il programma che coinvolgerà, nei mesi di agosto e settembre, 300 delle più rappresentative aziende agrituristiche italiane nell’ambito dell’iniziativa «I sapori del campo - Un viaggio negli agriturismi italiani alla scoperta dei prodotti IGP», promossa da Confagricoltura nell’ambito di una campagna d’informazione triennale, realizzata con il contributo dell’Unione Europea e dello Stato italiano, volta a far conoscere il patrimonio di tradizione, di eccellenza e di ricchezza rappresentato dai prodotti DOP, IGP e STG.

La manifestazione, cui partecipa una significativa rappresentanza delle 5 mila aziende aderenti ad Agriturist, consentirà agli ospiti di «entrare in contatto diretto» con i prodotti agro-alimentari che sono frutto di un sistema di tradizioni di eccellenza e di tipicità gastronomiche inventate e tramandate nei secoli. Prodotti oggi protetti dagli Organismi comunitari attraverso un rigoroso sistema di certificazione della qualità, che garantisce al consumatore la massima tutela in termini di qualità e di sicurezza.

«Per Confagricoltura, la principale organizzazione di rappresentanza dell’imprenditoria agricola italiana, l’impegno a promuovere la qualità delle produzioni agro-alimentari è da sempre prioritario» - spiega il suo presidente, Federico Vecchioni. «Le molte centinaia di prodotti agro-alimentari con certificazione DOP, IGP e STG riconosciute dall’Unione Europea rappresentano il picco di tale qualità».

Ad oggi sono complessivamente 172 i prodotti italiani certificati su un totale europeo di 818. Nel 2006 il fatturato al consumo era di circa 9,2 miliardi di euro e quello alla produzione raggiungeva i 4,9 miliardi di euro; nel 2007 l’incremento, in base alle rilevazioni Ismea, è stato del 5,4% sul consumo e del 7,9% sulla produzione.
Il comparto che mostra la maggiore crescita è quello dei prodotti ortofrutticoli che risulta essere il secondo settore per quantità certificata. La maggior parte dei prodotti ortofrutticoli sono IGP, si tratta di un patrimonio colturale e culturale di notevole importanza per il nostro Paese, che lega l’attività produttiva al territorio.
L’Italia, con i suoi 172 marchi riconosciuti (il 21% del totale comunitario), detiene la leadership europea, seguita dalla Francia, con 159 prodotti, e dalla Spagna con 119.

Per consultare i menu e i pacchetti di soggiorno proposti dagli agriturismi aderenti all’iniziativa, si vedano i siti Agriturist e in particolare il sito della Campagna triennale www.qualiagri.it.