23 agosto 2025
Aggiornato 13:30
ABI: «Italiani in vacanza con meno contanti e più carte di pagamento»

Vacanze sicure: i consigli dell'ABI

Nei mesi estivi 250 milioni di prelievi Bancomat e 300 milioni di pagamenti col Pagobancomat. Carte di credito, pre-pagate e acquisti online: tutte le alternative comode e sicure al contante

Sotto l’ombrellone con meno denaro contante in tasca e più pagamenti comodi e sicuri con carte di credito e bancomat. Partendo per le vacanze, infatti, sono sempre di più gli italiani che preferiscono pagare con le «tessere di plastica»: oltre un terzo dei prelievi al bancomat e dei pagamenti effettuati con il pagobancomat si concentra proprio nei mesi da giugno e settembre. In particolare – secondo le stime dell’ABI - solo questa estate saranno effettuati circa 250 milioni di prelievi (il 36% del totale) per un ammontare di circa 42 miliardi di euro, mentre i pagamenti con carta Pagobancomat saranno 300 milioni (il 33% del totale) per un ammontare di 19,5 miliardi di euro.

Ecco i consigli dell’ABI per un uso corretto e sicuro delle carte di pagamento anche in vacanza.

PIÙ CARTE E MENO CONTANTI - Anzitutto, è consigliabile non avere troppo denaro contante con sé, per evitare furti sotto l’ombrellone o nei luoghi affollati di vacanza e divertimento. Meglio utilizzare il PagoBancomat o la carta di credito per fare acquisti in uno dei 700 mila negozi che hanno un Pos e quindi accettano questo tipo di pagamento, oppure prelevare il contante volta per volta secondo le necessità (gli sportelli atm sono oltre 42 mila).

PRELIEVI SICURI CON IL BANCOMAT
􀀹 La regola «aurea» è sempre quella di memorizzare il codice di sicurezza (Pin) - indispensabile per prelevare banconote - e di non conservarlo vicino alla carta Bancomat, per evitare che in caso di furto o smarrimento sia facilmente individuabile.
􀀹 Quando si fa «rifornimento» di contante, inoltre, è opportuno accertarsi sempre che non ci siano installazioni anomale sugli sportelli o sguardi indiscreti di persone che possano memorizzare il nostro codice segreto (meglio digitare il numero coprendo la tastiera con l’altra mano).
􀀹 Grazie al numero verde 800-002266 di Faro, il sistema gratuito di rilevamento in tempo reale messo a punto dalle banche italiane nell’ambito del progetto PattiChiari, si può conoscere lo sportello bancomat funzionante più vicino anche nel luogo di villeggiatura.

OCCHIO A SCADENZA, FIRMA ED ESTRATTO CONTO
􀀹 Prima di partire è importante verificare scadenza e plafond di spesa della propria «tessera di plastica»: in questo modo eviteremo di mettere in valigia una carta inutilizzabile perché scaduta o perché nelle settimane precedenti abbiamo esaurito la somma disponibile. La data di scadenza è indicata sulla carta, mentre le informazioni sul plafond sono scritte sul contratto o si possono chiedere alla propria banca.
􀀹 Quando si fanno acquisti, è buona norma controllare sempre l’importo prima di digitare il proprio codice segreto o firmare la ricevuta della carta.
􀀹 È utile conservare le ricevute di pagamento per controllare l’estratto conto e rilevare eventuali spese non autorizzate. Le operazioni «sospette» vanno segnalate tempestivamente alla propria banca.
􀀹 La carta di credito va sempre firmata sul retro in modo da rendere più difficile la falsificazione della firma in caso di furto o smarrimento.
􀀹 Nei luoghi che non si frequentano abitualmente, meglio non perdere mai di vista la carta di credito al momento dei pagamenti: un po’ di distrazione potrebbe agevolare eventuali «malintenzionati».

S.O.S. FURTO O SMARRIMENTO
􀀹 Anche in vacanza, purtroppo, può capitare di smarrire o di subire il furto della propria carta. Per questo è fondamentale avere sempre a portata di mano il numero nazionale o internazionale da contattare per bloccare immediatamente la carta, evitando che possa essere usata per acquisti a nostra insaputa. Il numero può essere memorizzato su uno o più telefoni cellulari che portiamo con noi.

ALL’ESTERO - Carte di credito e Bancomat – se dotate di circuiti internazionali - possono essere usate, ovviamente, anche all’estero per fare acquisti presso gli esercenti convenzionati e prelevare contanti agli sportelli automatici.

VACANZE VIA INTERNET - Sempre più italiani acquistano pacchetti-vacanze, voli o soggiorni in albergo e villaggi turistici via internet.
Le carte di pagamento sono il mezzo più comodo e veloce per queste spese.
􀀹 In questi casi, prima di inserire i dati è buona norma verificare che il sito offra una connessione protetta.
􀀹 Le banche italiane, per rendere più sicuri i pagamenti online e dare la possibilità di pagare anche con il Pagobancomat, hanno creato Bankpass web, un sistema che consente di fare acquisti via internet senza inserire i dati della propria carta (www.bankpass.it).

«PRE-PAGATE»: RICARICABILI O USA-E-GETTA - Una alternativa al contante, pratica e sempre più diffusa soprattutto tra i più giovani che ancora non hanno un conto corrente, è la carta prepagata. Ricaricabili o «usa e getta», si differenziano dalle altre carte perché le somme che contengono sono pagate in anticipo (come le ricariche dei telefoni cellulari).
Nominative o al portatore, le prepagate si possono richiedere in banca, anche se non si ha un conto corrente, e hanno un tetto massimo di spesa che in genere non supera i 2.000-2.500 euro. Sono consigliabili per i viaggi dei figli e in generale anche per tutti coloro che preferiscono non usare la propria «tessera di plastica» in giro per il mondo.