Prezzi, Coldiretti: «da grano nessun alibi aumento pane»
«A favorire la crescita dell’inflazione nell’agroalimentare e il calo dei consumi sono soprattutto le distorsioni e i troppi passaggi esistenti nel percorso dei prodotti dal campo alla tavola»
Il prezzo del grano è oggi lo stesso che si è registrato all’inizio dell’anno e non esiste quindi nessun alibi per ulteriori aumento del prezzo del pane al consumo. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati del Chicago Board of Trade, che rappresenta il punto di riferimento per il commercio internazionale delle materie prime agricole, nel sottolineare che la speculazione internazionale sui cereali, stimata al valore medio indicato dagli analisti del 30%, è costata al Sistema Paese nell’ultimo anno circa 400 milioni di Euro.
La gestione delle scorte – precisa la Coldiretti - assume quindi un ruolo strategico, non solo perché esse aumentano la flessibilità dell’offerta, ma soprattutto perché se abbiamo possibilità di stoccaggio possiamo far rimanere nel nostro paese i profitti che le speculazioni internazionali realizzano anche sulle nostre produzioni e essere meno dipendenti da escursioni o fluttuazioni incontrollabili dei prezzi.
A favorire la crescita dell’inflazione nell’agroalimentare e il calo dei consumi sono soprattutto le distorsioni e i troppi passaggi esistenti nel percorso dei prodotti dal campo alla tavola durante il quale i prezzi moltiplicano e i centesimi si trasformano in euro. La Coldiretti sta quindi lavorando ad una strategia per semplificare e razionalizzare la filiera per rispondere alle esigenze degli agricoltori e nell’interesse dei consumatori e intende affrontare l’emergenza inflazione con un piano che vede il coinvolgimento, oltre che delle imprese agricole, del sistema dei consorzi agrari (Assocap), di CoopColdiretti (sono 1300 ad oggi le cooperative socie di Coldiretti) e del sistema dei farmers market.
Per la definizione del piano, che sarà presentato al Governo nei prossimi mesi, la Coldiretti auspica, e in tale maniera si attiverà, la fattiva e necessaria partecipazione del sistema della trasformazione artigianale e industriale e della piccola e grande distribuzione.
- 28/02/2017 Torna l'inflazione, ma non è una buona notizia
- 04/01/2017 L'Italia è in deflazione e l'ultima volta era il 1959. Perché gli economisti sono preoccupati
- 23/07/2016 Prezzi, l'Italia è in deflazione come nel 1959
- 18/05/2016 Deflazione, che pericolo corre l'Europa e perché Usa e Gran Bretagna fanno meglio di noi?