Reload Sound Festival 2018: il programma e tutte le novità dell'evento
Dall'11 al 15 luglio torna uno degli eventi musicali più importanti del panorama biellese con tanti artisti di livello e una ricca serie di sorprese
BIELLA - Torna il Reload Sound Festival, una delle manifestazioni più seguite del panorama musicale estivo piemontese, che si terrà dall'11 al 15 luglio al Parco Kennedy (ex Campo Volo Aquiloni di Biella), come sempre ad ingresso gratuito. La line up di questi 5 giorni di festival spazia tra i più diversi generi, dal rock al rap, dal metal al cantautorato fino al jazz, per un'esperienza musicale a 360 gradi.
«Proud sponsor» di un evento sempre in crescita
«Ancora una volta siamo 'proud sponsor' di un evento sempre in crescita – afferma Stephan Elsner AD di Bonpix - Continua dunque il percorso iniziato quattro anni fa con l'obiettivo di crescere. Un evento che acquista notorietà anche oltre provincia. E' importante in fine creare i motivi per cui la gente venga a biella»
Il programma delle prime due giornate
Si parte mercoledì 11 luglio con i Lacuna Coil, band metal storica della scena italiana, tra le pochissime ad aver costruito una vera carriera all'estero. I Lacuna Coil hanno avuto un'ulteriore balzo di popolarità grazie alla partecipazione della loro cantante, Cristina Scabbia, come giudice al programma The Voice. In apertura sul Boprix Stage i Rexophonic, collettivo capitanato da Mario Riso che fa musica con uno scopo sociale realizzare pozzi in Africa. Giovedì 12 si cambia completamente registro con i Rohey, band norvegese dedita ad un soul jazz elegante che mischia tradizione black, piano jazzy e una ritmiche sempre diverse. In apertura il duo internazionale composto dai biellesi Andrea Manzoni e Andrea Beccaro che presenteranno in prima assoluta il loro nuovo disco.
Il weekend
Venerdì 13 salirà sul palco del Reload Ghemon, che continua il tour di Mezzanotte, uno degli album italiani più apprezzati del 2017. Un disco che lo ha consacrato come un artista unico, che lega le influenze black alla musica italiana riuscendo anche a trovare uno spazio vitale per l'hip hop. In apertura sempre sul Bonprix Stage, i Deaf Kaki Chumpy una band formata da diciotto elementi che coinvolgeranno il pubblico con il loro repertorio soul, rap, funk. Sabato 14 è la volta del rock-blues sporco e potente dei Bud Spencer Blues Explosion, che hanno pubblicato da poco il loro ultimo album Vivi Muori Blues Ripeti. Il duo formato da Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio è accompagnato da Francesco Pacenza, al basso e alla voce, e Tiziano Russo, alle tastiere e alla voce, per un live di grandissimo impatto. In apertura la band biellese Electric Ballroom che presenteranno il loro nuovo lavoro discografico. A chiudere l'edizione 2018 del festival domenica 15 luglio una serata dedicata ai cantautori, a partire da Diodato, reduce dal successo di Adesso, il brano presentato al Festival di Sanremo con l'amico e collega Roy Paci, e dal tour nei più importanti club italiani ed europei, che ha appena pubblicato il nuovo singolo Essere Semplice. Prima di lui sul palco Bianco, che dopo il tour invernale porta nei festival estivi il suo ultimo album Quattro, con un live suonato dall'inizio alla fine, in cui è la potenza della musica e delle parole a farla da padrone, raccontando storie che parlano a tutti direttamente. Aprirà il concerto dei due cantautori Federico Puppi violoncellista valdostano, molto conosciuto nel biellese che da tempo suona e lavora in brasile dove è diventato anche uno dei musicisti di Maria Gadù.
Le novità
Tante le novità per questa edizione del festival a cominciare dalla partecipazione attiva di quattro studenti dell'istituto Partecipazione degli studenti dell'ambiente I.I.S. «Eugenio Bona» ( 3 ragazze e 1 ragazzo) che, grazie all'alternanza scuola lavoro hanno avuto la possibilità di prendere parte alle attività di organizzazione dell'evento con La Fonderia Musicale dalla scorsa primavera e capire personalmente come si organizza un evento a 360 gradi. Sempre all'interno delle scuole La Fonderia Musicale ha potuto somministrare ad un campione di circa 1000 giovani, un questionario di gradimento e fruizione musicale. Per capire meglio come i giovani approccino la musica oggi e ricavarne elementi utili anche alla programmazione del Festival. Novità anche per quanto riguarda gli sponsor tecnici: con Tuborg che fornirà la birra durante tutto l'evento e la presenza del Red Bull Tour Bus che sarà il second stage del Reload Festival sul quale si alterneranno tante band emergenti pronte a realizzare il proprio sogno.
Street food del territorio e non solo
Come ogni anno l'area del Parco Kennedy aprirà alle 18.30 per dare la possibilità a tutti di godersi l'evento fin dall'aperitivo. A dare gusto ai momenti di condivisione saranno presenti i truck food del territorio e non solo che vedranno una new entry a sorpresa rispetto agli anni passati.
Una performance con Cittadellarte
Ad arricchire ulteriormente la kermesse, domenica 15 luglio ci sarà la performance dei ragazzi della Giornata dell'Arte, che reduci dal loro grande evento, organizzeranno una parata che partirà dalla Fondazione Pistoletto e che collegherà idealmente il polo artistico all'area del Parco Kennedy. Arrivati al festival i giovani realizzeranno il simbolo del terzo paradiso. A condurre la parata sarà il violoncellista Federico Puppi protagonista del concerto di apertura della domenica sera.
Per i più piccoli
Non potrà mancare anche quest'anno al Reload Sound Festival un'area dedicata ai bambini in collaborazione con la Cooperativa Tantinteti e Trovatempo. Un angolo di parco in cui poter far giocare in tutta sicurezza e con il valore aggiunto dell'animazione i propri figli.
La logistica
Tante le novità anche rispetto alla logistica dell'evento, «Alcune – spiegano gli organizzatori – conseguenza dalla circolare Gabrielli che impone restrizioni molto pesanti che richiedono anche ingenti sforzi economici e sicuramente uno sforzo maggiore a livello di sicurezza soprattutto per un evento che si solge all'aperto. Un ringraziamento speciale a questo proposito va alla Pro Loco di Biella che fornirà gli steward necessari alla gestione dei flussi di persone» Per quanto riguarda l'accesso al Festival segnaliamo che via Rivetti e via Piave verranno chiuse al traffico dalla Protezione Civile. Rispetto agli anni passati, verrà attivato un parcheggio aggiuntivo lungo Corso Guido Alberto Rivetti (di fronte alla sede Atap) a cui si avrà accesso direttamente arrivando dal ponte della tangenziale.
Un punto di riferimento per i giovani
Anche l'assessore La Malfa presente alla Conferenza Stampa di apertura ha voluto sottolineare l'importanza di un evento di questa portata per la nostra città: «Il Reload Sound Festival è ormai un punto di riferimento per i giovani biellesi ma anche un momento in cui arrivano molte persone dall'esterno e in cui viene fatto vivere un luogo periferico della città che solitamente è poco frequentato – spiega - Un plauso a bonprix esempio di imprenditoria del territorio che contribuisce in maniera essenziale a creare qualcosa nel territorio».