Genova, a Palazzo Nivolosio Lomellino grande evento sulla pittura di Domenico Piola
Dal 12 ottobre in città approda la mostra monografica dedicata all'artista genovese, poliedrico esponente del barocco. In tutta la città sessioni di approfondimento per una vera e propria mostra diffusa
GENOVA – In città dal 12 ottobre al 7 gennaio 2018 approda «Domenico Piola 1628-1703 Percorsi di pittura barocca»: la prima esposizione monografica dedicata al Piola, poliedrico artista genovese che a metà del Seicento e fino alla fine del secolo ha detenuto il monopolio incontrastato nel campo di tutte le arti. Sede centrale dell’esposizione sarà Palazzo Nicolosio Lomellino; il percorso proseguirà nei Musei di Strada Nuova, a Palazzo Bianco e Palazzo Rosso. Accanto a queste sedi principali, altri luoghi storici della città offriranno sezioni di approfondimento per costituire una mostra diffusa che dia conto del profilo di un artista così poliedrico e che permetta al visitatore di fruire di alcune opere dell’artista nei siti per cui sono nate. La mostra «Domenico Piola 1628-1703 Percorsi di pittura barocca» è curata da Daniele Sanguineti, ricercatore di storia dell’arte moderna presso il D.I.R.A.A.S. dell’Università di Genova.
Informazioni utili per la visita alla mostra
La mostra sarà aperta con i seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 18. Sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 18. Lunedì chiuso. Gruppi e scolaresche: aperto sempre su prenotazione. La Mostra rimarrà chiusa il 25 dicembre e il 1°gennaio (al mattino). Biglietti: intero € 10, intero cumulativo (con Musei di Strada Nuova) € 15, ridotto (gruppi o aventi diritto) € 8, studenti e insegnanti € 5,50, sedi espositive satelliti scontistica reciproca a presentazione del biglietto. Per informazioni visite e prenotazioni: 329 2233109, lomellino@studiobc.it, www.palazzolomellino.org.