East Village Artist Residency a Villa Manin
Ospite Tomás Saraceno, artista e architetto, č presente nei maggiori musei del mondo e noto soprattutto per i temi affrontati dalla sua opera e la processualitŕ della sua ricerca: la riflessione sull’Antropocene, l’era geologica attuale
CODROIPO - Sarà l'artista e architetto Tomás Saraceno l'ospite di Rave - East Village Artist Residency, l'appuntamento di arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia che è arrivato alla sua quinta edizione e che si terrà nella splendida cornice di Villa Manin dal 25 al 31 luglio in collaborazione con Erpac - Ente Regionale Patrimonio Culturale.
Chi è Saraceno
Saraceno è uno dei più rappresentativi artisti del panorama internazionale, presente nei maggiori musei del mondo e noto soprattutto per i temi affrontati dalla sua opera e la processualità della sua ricerca: la riflessione sull’Antropocene, l’era geologica attuale nella quale l’uomo è il principale fattore di influenza dei processi biologici, geologici, atmosferici del pianeta, l’arte come modalità per superare barriere geografiche, comportamentali e sociali, il superamento dei confini tra le discipline, il modello collaborativo di ricerca e di produzione applicato a tutti i campi del sapere. La sua pratica artistica si sforza infatti di concepire un futuro alternativo per l’umanità anche attraverso la creazione di strutture visionarie che uniscono scienza ingegneristica e lirismo utopico.
Eventi e ospiti
La settimana sarà arricchita dalla partecipazione e dagli interventi di prestigiosi ospiti, che saranno invitati a condividere occasioni straordinarie di dialogo nel parco di Villa Manin a stretto contatto con la mucca Ugola e l’asinello Toni Romeo, i due animali salvati dal mattatoio. Per loro la Filiera del Legno Fvg ha costruito una casetta realizzata con il legno delle montagne friulane, certificato PEFC-per la gestione forestale sostenibile. Quest’edizione vede l’importante collaborazione con il Politecnico di Milano (progetto Milano Animal City) e la Technische Universität Braunschweig (progetto BioBerlin). Le due istituzioni terranno infatti il workshop ‘Animal Spaces’, che rifletterà su un’etica urbana non antropocentrica, come quella suggerita dalle politiche sulla Biodiversità.
Mercoledì 27 luglio
Alle 18, nel parco della Villa i bambini dai ai 10 anni potranno partecipare al laboratorio ‘Altri sguardi per altri mondi. Ma come ci vedono gli animali?’ attività espressive, giochi e invenzioni conoscendo Ugola e Toni Romeo, a cura di Arteventi didattica.
Giovedì 28 luglio
Alle 18, ‘Tomás Saraceno terrà una Lectio Magistralis’ sulla sua ricerca nella Sala Conferenze della Barchessa di Levante di Villa Manin. Il talk sarà seguito da un tavolo di discussione. L’incontro si terrà in lingua inglese.
Venerdì 29 luglio
Alle 18, sempre nell’ambito del programma, avrà luogo al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Casa Cavazzini di Udine l’incontro ‘Biodiversità e città’. Un dialogo fra filosofia, arte e architettura. L’incontro inizierà con il talk dell’architetto Stefano Boeri, a cui seguiranno gli interventi di Antonio Giusa, Filiera del Legno Fvg, Azzurra Muzzonigro, Gino Colla, Nicola Bressi e Alessandro Verona. Special guest Tomás Saraceno L’incontro è realizzato con il patrocinio dei Civici Musei di Udine.
Sabato 30 luglio
Alle 18, avrà luogo la simbolica liberazione nel parco della Villa di Ugola e Toni Romeo, a cui seguirà una visita guidata della mostra ‘Waiting for rave. Anticipations of a Posthuman Time’, a cura di Pietro Gaglianò, aperta fino al 21 agosto (allestimento prodotto dalla Filiera del Legno FVG). Dalle 21 prenderà vita La Notte del Dialogo, tavola rotonda nell’Esedra di Ponente (in lingua inglese).
Domenica 31 agosto
Alle 11.30, nel parco della Villa chiuderà il programma l’esposizione delle installazioni create dagli studenti del workshop ‘Animal Spaces’. Sarà inoltre aperta durante tutta la settimana l’esposizione dei progetti Mac Milano Animal City realizzati dagli studenti del Politecnico di Milano per il corso di Urbanistica tenuto da Stefano Boeri e Michele Brunello e coordinato da Azzurra Muzzonigro con Francesca Benedetto, Caterina Fumagalli, Saverio Pesapane, Livia Shamir, Giorgio Zangrandi.
Tutti gli eventi e gli incontri sono aperti al pubblico, così come le lezioni del workshop consultabili sul sito www.raveresidency.com.
Informazioni: www.raveresidency.com | info@raveresidency.com | 324.8628511
Politecnico: a.muzzonigro@stefanoboeriarchitetti.net