Cultura, Fedriga: «Casa Zanussi esempio di sussidiarietà sociale»
La struttura, nata nel 1969, oggi conta 16 dipendenti che operano in sinergia a favore di una pluralità di soggetti, sia pubblici sia privati
La struttura, nata nel 1969, oggi conta 16 dipendenti che operano in sinergia a favore di una pluralità di soggetti, sia pubblici sia privati
Lezione del saggista Carlo Burelli, ricercatore del progetto internazionale 'Resceu': riconciliare Europa economica e sociale
Con l’inizio della primavera tornano le escursioni del ciclo 'Percorsi ed esperienze nel territorio', promosse con successo dal Centro Culturale Casa Zanussi e sostenute dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Turismo Fvg quali iniziative di rilevanza turistica
Protagonisti della collettiva sono giovani artisti dal corso di 'Decorazione A' dell'Accademia la 'Nuova Via' di una concezione aperta, sperimentale e non rigidamente normativa dell'arte. Vernice sabato 11 marzo alle 17.30
Tutori del territorio, artefici di sviluppo sostenibile per coltivare il nostro futuro: ne parla l'economista ambientale Francesco Marangon. Introdurrà l'incontro il vicepresidente della Giunta regionale Fvg Sergio Bolzonello, Assessore alle attività produttive
La mostra è un percorso che esamina il mondo del disegno industriale e i fattori di innovazione, di funzionalità e di estetica che esso ha saputo esprimere
Fino a domenica 13 novembre la Galleria Sagittaria Pordenone ospita l’esposizione che punta a valorizzare gli artisti regionali e nazionali e a di favorire un produttivo confronto con illustratori di altre regioni europee
Fino a martedi’ 2 maggio una serata al mese per approfondire i vizi con cui ci confrontiamo ogni giorno, con una lezione dedicata a “violenza e crudeltà”
Bolzonello: “Questi prodotti hanno anticipato le necessità della gente. Una lezione per il presente del nostro paese”
Si è spenta ieri nella villa di famiglia Angela Pavan, vedova del noto industriale pordenonese
Fino al 23 maggio la mostra 'Risonanze del colore' dell'artista che ha donato alla Collezione Concordia 7 il suo ciclo dedicato a Piero della Francesca
Si parte, domenica 8 maggio alle 8.30 dal Centro Culturale Casa Zanussi Pordenone in via Concordia 7 per arrivare un’ora dopo a Barcis e inoltrarsi attraverso i sentieri con la guida naturalistica Antonio Cossutta
Passeggiata naturalistica tra Frisanco e Fanna. Si parte alle 8.30, dal Centro Culturale Casa Zanussi di Pordenone
Si parte dal Centro Culturale Casa Zanussi Pordenone, in via Concordia 7, per arrivare in 45 minuti al sentiero dei Landris di Frisanco, il percorso che esprime gli aspetti peculiari del territorio tra fauna, vegetazione, paesaggio e rocce
La mostra sarà visitabile alla Galleria Sagittaria di Pordenone fino al 30 aprile, con ingresso libero da martedì a domenica , dalle 16 alle 19
Tra i protagonisti della rassegna, il costituzionalista Mario Bertolissi, Agar Brugiavini, docente di Economia Politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Roberto Romano di Cgil Lombardia.
Saranno protagonisti i giovani e talentuosi musicisti Michele Toppo e Ozren Grozdanic, allievi del maestro Corrado Rojac.