29 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Vizi antichi e nuovi, martedi’ 4 ottobre

Il vescovo Ovidio Poletto inaugura gli incontri di “presenza e cultura 2016/2017”

Fino a martedi’ 2 maggio una serata al mese per approfondire i vizi con cui ci confrontiamo ogni giorno, con una lezione dedicata a “violenza e crudeltà”

PORDENONE - Si apre martedì 4 ottobre, alle 20.45 presso l’Auditorium del Centro Casa Zanussi di Pordenone (via Concordia 7) il cartellone degli «Incontri di Presenza e Cultura» 2016/2017, 25^ serie dei Martedi’ a dibattito: otto appuntamenti mensili per approfondire ‘Vizi antichi e nuovi’ in un percorso a cura del teologo morale e operatore culturale don Luciano Padovese, fondatore di Casa Zanussi. 
L’edizione dello scorso anno, che ci aveva accompagnato con vastissimo seguito nell’indagine intorno ai ‘vizi capitali’, sara’ dunque quest’anno integrata dall’esplorazione di otto ‘mali antichi e nuovi’ che caratterizzano la temperie morale della nostra società. 

Le novità 
Il nuovo ciclo si propone di approfondire complessità e sfumature della materia, che spesso sfugge alla considerazione delle persone: non con l’intendimento di fermarsi alla semplice analisi del negativo, ma con l’obbiettivo di «attraversarla» quale passaggio necessario per esaminare e condividere gli «antidoti» dei vizi moderni e le indicazioni positive offerte al dibattito e alla condivisione dei partecipanti.

‘Violenza e crudeltà’
Sara’ il vescovo emerito della Diocesi di Pordenone, Mons. Ovidio Poletto, a inaugurare martedi’ 4 ottobre gli incontri con la sua lezione dedicata a ’Violenza e crudeltà. Dall’accanimento reciproco all’antidoto della misericordia’. Molti e delicatissimi i temi all’attenzione del pubblico nei martedi’ successivi: ci si confrontera’ via via, fino a martedi’ 2 maggio, su ‘Odio e vendetta’, su ‘Narcisismo e individualismo’, ‘Corruzione e ingiustizia’, ‘Falsita’  e ipocrisia’. E con Luciano Padovese ci guideranno relatori d’eccezione, come il fondatore del Centro Balducci di Zugliano don Pierluigi Di Piazza e come il docente di teologiadon Chino Biscontin. E si parlera’ anche di ‘Tristezza e avvilimento’, di ‘Lussuria e volgarità’, di ‘Incoerenza e tradimento’, ad ogni incontro a partire da un incipit autorevole e incisivo. 
A proposito di ‘Violenza e crudeltà’, il Vescovo Poletto ci ricorderà che «Violento è chi abusa della propria forza (fisica o morale) in modo incontrollato e irrazionale, mentre misericordioso è chi ha compassione della sofferenza altrui come fosse la propria» (TommasoD’Acquino). 
Ingresso libero, info www.centroculturapordenone.it/cicp tel 0434/553205.