29 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Elettrodomesticità, Innovazione nel Nordest da Zanussi a Electroluxx

Evoluzione degli elettrodomestici, della società e dei costumi in un’unica esposizione

Bolzonello: “Questi prodotti hanno anticipato le necessità della gente. Una lezione per il presente del nostro paese”

PORDENONE – Il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia, Sergio Bolzonello, è intervenuto alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone per il vernissage della mostra Elettrodomesticità, Design e Innovazione nel Nordest da Zanussi a Elettrolux.
    «Questa mostra – spiega Bolzonello - assume una valenza estremamente importante dal punto di vista simbolico. È l'attestazione di un legame con il territorio pordenonese creatosi tra Zanussi prima ed il gruppo Electrolux poi, un legame indissolubile e strategico per l'economia della nostra regione che deve proiettarsi al futuro».

Elettrodomesticità è il capitolo successivo al ciclo di conferenze che ha avuto luogo tra aprile e maggio 2016 a Pordenone e dedicato al centenario della Zanussi, impresa fondata da Antonio Zanussi nel 1916 a Pordenone e in seguito assorbita, nel 1984, dal gruppo svedese Electrolux. Il vicepresidente ha sottollineato come la storia di questi oggetti di uso comune sia collegata a quella del nostro sistema sociale: «Questi prodotti hanno anticipato necessità e hanno saputo cogliere le nuove opportunità offerte dal mercato. È questa una lezione che dobbiamo conservare gelosamente e saper trasferire al presente».

Oggetti che ripercorrono un’evoluzione del sistema industriale ma sono anche testimoni del gusto estetico e del design in voga dagli esordi fino ai giorni nostri. Per non parlare dei risvolti sociali, dell’influenza che questi utensili hanno avuto sulla vita quotidiana di tutti, aspetti documentati da materiale fotografico, progetti tecnici dei prodotti e degli edifici adibiti alla loro produzione.

«La bellezza di Elettrodomesticità - ha concluso Bolzonello - risiede nel suo messaggio perché ogni oggetto e ogni disegno tecnico lasciano trasparire un grande progetto imprenditoriale che non si esaurisce nella fase produttiva, comprendendo una dimensione culturale in senso ampio che ingloba anche la sfera formativa".