Centrosinistra
L'esponente del partito di Pisapia ci spiega le sue condizioni per l'accordo con il Pd: «Ius soli, biotestamento, superticket e modifiche al jobs act. Ma soprattutto, Matteo non può essere leader della coalizione»
Per il Ministro Poletti è un costo insostenibile
Per Sel, la scelta operata dal governo di negare la legge sul reddito minimo garantito o di cittadinanza sarebbe di natura prettamente politica. In Italia dieci milioni di persone vivono in uno stato di povertà relativa, sei milioni in povertà assoluta. Il Parlamento europeo nel 2010 chiese all'Italia di procedere con una legge sul reddito minimo, ma dopo cinque anni nulla è cambiato.
Da Sel la proposta di legge di iniziativa popolare
Sel propone il reddito di 600 euro al mese a tutte le persone inoccupate, disoccupate e precarie che annualmente raggiungono un reddito complessivo pari o inferiore a 7.200 euro. A parlarne è Marco Furfaro, membro della segreteria nazionale di Sel: «Le caratteristiche della proposta di legge ricalcano essenzialmente i migliori modelli di welfare europeo».