Manifestazione che nel corso degli anni è diventata di primaria importanza a livello locale e non ed un'occasione per incontrarsi con l'arte, la cultura, la musica e con la solidarietà
Unico italiano tra i relatori internazionali al Symposium di Logrono. «Cambiamenti climatici: la vite deve essere messa in grado di sostenersi da sola»
Il focus ha interessato un centinaio di imprese attive nell’intero segmento agricolo seppur con una netta prevalenza di fatturato riconducibile alla viticoltura
Le bollicine della cantina di Casarsa con vendite del +40% nel primo quadrimestre 2018. Bellini «Successo di cui ringraziamo i nostri agenti e clienti. Questo vino è la nostra identità enologica»
Prosecco al centro di un convegno (il 21 aprile) con illustri relatori e la Ribolla Gialla ingrediente speciale per un biscotto e un gelato che potranno essere degustati durante la manifestazione. In più domenica 22 aprile, entrambi saranno al centro della premiazione di Filari di Bolle, la Selezione dei migliori spumanti del Friuli Venezia Giulia
La Regione sostiene la riconversione dei vigneti e la possibilità di inserire vitigni resistenti alle principali fitopatie, frutto di una ricerca condotta da Regione, Università di Udine, Istituto di genomica applicata e privati
Un tuffo nel cuore del Collio dove, vino, storia, cultura ed enogastronomia si fondono in maniera unica e straordinaria. Un weekend ricco ed articolato, per cogliere le innumerevoli potenzialità che un territorio dai mille volti può offrire
Un percorso enogastronomico lungo la Strada del Vino e dei Sapori Fvg alla scoperta di vignaioli e casate che da secoli producono vino circondati dalla bellezza di importanti testimonianze storiche e artistiche per vivere lo charme della nobiltà enoica
Torna la kermesse dedicata all’eccellenza della produzione vitivinicola slovena: venerdì 2 febbraio alle 19 al Ristorante Tiffany del Park Casinò & Hotel
Si terrà dal 20 aprile al 2 maggio il più importante tra gli appuntamenti di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Confermati Filari di Bolle, Runnig tra le Vigne e Marcia del Vino. Nuovo direttivo Pro Loco al lavoro per definire il programma
Nel Collio c'è un calo della produzione del 15% a causa del cambiamento climatico. Il calo quantitativo però è controbilanciato da una qualità maggiore
Marco Felluga, patriarca dell’enologia friulana, prestigioso vignaiolo del Collio goriziano, personaggio di spicco del mondo enologico nazionale, ha compiuto 90 anni
Anticipazioni sul convegno di approfondimento per i 100 anni dal primo innesto della vite che diede impulso al settore vivaistico oggi ai vertici mondiali con illustri relatori per approfondire il tema e delineare il futuro. Modera il giornalista tv Nicola Porro
A Villa D'Andrea è stato presentato il nuovo logo per il centenario dal primo innesto della vite che diede impulso al settore vivaistico oggi ai vertici mondiali e il programma dell'edizione 2017 'Le Radici del Vino'. Leon: «Doveroso omaggio alle donne e uomini che hanno permesso al nostro territorio di diventare leader mondiale delle barbatelle»
A pieni giri la macchina organizzativa messa in piedi dal Comune. L’ambito premio “Tassello d’oro” assegnato a quattro vini solidali. Venerdì 22 settembre nel Salotto del Gusto il Ricettario Mitteleuropeo e Bruno Pizzul
Per il terzo anno consecutivo la kermesse enogastronomica sarà anticipata da una cerimonia all’insegna della solidarietà e del buon bere, ovvero la premiazione del Concorso 'Wine tasting - Sorsi solidali'
La Città del Vino sostiene con musica e brindisi solidali la ricostruzione della città gemellata di Matelica colpita dal terremoto. Gli spumanti di Filari di Bolle protagonisti non solo in Friuli Venezia Giulia ma anche nel Borgo Toscano di Suvereto il 10 agosto
I vini Villa Russiz vincono numerosi premi nella prima parte del 2017: il Sauvignon De la Tour 2015 è la referenza che ha ottenuto il maggior numero di riconoscimenti
Su proposta dell'assessore alle Risorse agricole la Giunta regionale ha accolto la proposta formulata dal Consorzio di tutela della Denominazione di origine controllata Prosecco riguardo l'innalzamento del limite alle iscrizioni di superficie
La location scelta è uno dei luoghi più famosi e incredibili di Venezia, con una vista mozzafiato sulla laguna. In occasione dell'evento ci sarà un incredibile cena di gala con lo chef Dario Parascandolo che ha scelto i vini friulani per accompagnare i piatti gourmet che ha creato
I partecipanti al Vertice dei Balcani Occidentali troveranno prodotti della gastronomia locale che saranno accompagnati dai vini del Collio cormonese: la Ribolla della Cantina Produttori Cormons, già conosciuta per il Vino della Pace
La denominazione è stata consentita per un lotto di 50 ettolitri di Ribolla gialla spumante la quale, una volta imbottigliata, raggiungerà i mercati di tutta Italia
nuova normativa nazionale sulle Strade del Vino e dei Sapori
Momento davvero positivo per l’enoturismo del Friuli Venezia Giulia, dove almeno un terzo dei turisti che visitano il territorio ha dichiarato di farlo attirato dalla qualità dell’offerta agroalimentare in generale e vitivinicola in particolare
L'iniziativa di solidarietà è nata undici anni fa grazie a un gruppo di enologi diplomati all'Istituto Agrario di Cividale e finalizzata a sostenere i progetti del missionario friulano fratel Dario Laurencig, che opera da 40 anni nella regione del Turkana (Kenya) e in altri paesi africani (Uganda e Sud Sudan)
Oltre 1000 partecipanti per la grande mattinata di sport a Casarsa della Delizia, tante le persone presenti per correre e camminare alla Sagra del vino; primi Masoudi e Chouqrati
Danni che in diversi casi superano l’80% della produzione. La Banca Popolare di Cividale ha inteso intervenire a favore delle aziende vinicole con un finanziamento a tasso agevolato di 5 mila euro per ettaro della durata di 12 mesi
1500 le degustazioni nel banco dedicato alla Ribolla Gialla spumantizzata, 135.000 i bicchieri distribuiti alle aziende nelle giornate veronese, oltre 500 i partecipanti ai 18 incontri organizzati nello stand regionale e quasi 2000 le brochure dell'Ersa Fvg distribuite ai visitatori
L’azienda ha dimostrato un costante impegno nella realizzazione di progetti finalizzati alla tutela del territorio e dei vigneti, nell'attuazione di piani rivolti al risparmio energetico ed alla produzione di vini rispettosi della salute e del benessere dei consumatori
Il 1° luglio il Castello di Spessa ospita la premiazione, omaggio al celebre personaggio che nel 1773 soggiornò nel Collio goriziano. Sarà premiata una personalità che ha saputo portare i valori del Fvg nel mondo
Esperti enologi e appassionati di vino per una startup che punta a diventare leader nel settore delle vendite di questo prodotto di cui l'Italia vanta una grande qualità