29 aprile 2025
Aggiornato 17:00
Eventi

Due Science Show: all'Immaginario, fra bolle di sapone ed elettromagnetismo

Domenica 4 porte aperte dalle 10 alle 18, con gli apparati interattivi, le immagini di scienza, le visite al planetario e due science show in programma durante la giornata

TRIESTE - Domenica la scienza sorprendente all'Immaginario Scientifico di Trieste: il 4 novembre il museo interattivo e sperimentale di Grignano è aperto al pubblico dalle 10 alle 18, con gli apparati per toccare la scienza con mano, le multivisioni, le visite al planetario. Alle 11 e alle 15 inoltre sono in programma due eventi speciali: due Science Show sull'elettromagnetismo e sulle bolle, compresi nel biglietto d'ingresso al museo.

NELLA SEZIONE INTERATTIVA FENOMENA, dove si può sperimentare fra i colorati macchinari che permettono toccare con mano i fenomeni naturali, si potrà assistere anche ai due ‘Science show’, in cui la scienza darà spettacolo fra gli exhibit del museo, con dimostrazioni ed esperimenti su un particolare tema: alle 11 l'Electromagnetic Science Show sarà dedicato ai fenomeni elettrici, come scosse, fulmini e lampi di luce, e all'interazione fra corrente elettrica e corpo umano. Alle 15 prende il via il Bubble Science Show: fra bolle giganti, muri di sapone, miscele diverse e giochi di luce e colori, si partirà alla scoperta delle forme e degli ‘effetti speciali’ che possono creare le bolle di sapone, osservandole dal punto di vista scientifico. I due show sono compresi nel biglietto d'ingresso al museo.

NELLO SPAZIO KALEIDO, dedicato alle multivisioni, per tutta la giornata si potrà vedere ‘Big World Big Science’, che propone immagini e video spettacolari, in un’emozionante passeggiata a ritmo di musica tra 13 grandi teorie, idee o invenzioni scientifiche che sorreggono la grande scienza di tutti i tempi, dalle quali non si può prescindere per guardare il mondo, studiarlo e capirlo. Il 4 novembre cade infatti l'anniversario della prima osservazione, compiuta nel 1845 dallo scienziato inglese Michael Faraday, dell'allineamento sulle linee di forza di un campo magnetico, fenomeno che chiamò diamagnetismo il cui studio lo portò successivamente alla teoria dell'elettromagnetismo. Ogni ora infine, si potranno ammirare le stelle e i pianeti proiettati sulla cupola del planetario Cosmo, in suggestive visite guidate alla volta celeste.

INFO – 040.224424 | www.immaginarioscientifico.it.