Si rafforza la collaborazione Arpa-Legambiente per area Trieste
La Regione e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa Fvg) avvieranno un dialogo diretto con Legambiente per rendere più fruibile e comprensibile il dato della qualità dell'aria triestina, ponendo un'attenzione particolare all'impianto siderurgico della Ferriera di Servola
FVG - La Regione e l'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (Arpa Fvg) avvieranno un dialogo diretto con Legambiente per rendere più fruibile e comprensibile il dato della qualità dell'aria triestina, ponendo un'attenzione particolare all'impianto siderurgico della Ferriera di Servola.
Il piano regionaleper l'inquinamento e il fitorimedio
È quanto emerso dall'incontro odierno tra l'assessore regionale all'Ambiente, il direttore regionale all'Ambiente Roberto Giovanetti, il direttore tecnico scientifico di Arpa Fvg Franco Sturzi e i rappresentanti triestini di Legambiente, Andrea Wehrenfennig e Mario Mearelli. Nel corso dell'incontro, durante il quale la Regione ha espresso apprezzamento per il dialogo costruttivo instauratosi negli ultimi anni con Legambiente, è stato toccato inoltre il tema dell'inquinamento diffuso nell'area di Trieste che ha portato alla chiusura di alcune aree verdi nei parchi cittadini. In merito l'amministrazione regionale ha confermato l'assegnazione dell'incarico all'Università di Trieste di redigere il Piano regionale per l'inquinamento diffuso generale, e garantito che solleciterà al Comune di Trieste l'attuazione degli interventi già previsti ma non ancora attuati attraverso la tecnica del fitorimedio. In merito alla Ferriera di Servola, l'associazione ambientalista ha sollecitato l'attuazione di ulteriori azioni informative nei confronti della popolazione, con il coinvolgimento anche delle scuole. Ricordando, l'istituzione dell'Osservatorio ambiente e salute proprio al fine di affrontare il modo trasversale le tematiche ambientali e della salute, la Regione ha quindi accolto favorevolmente la proposta di avviare nuove attività informative e garantito la massima disponibilità ad attuare, in collaborazione con il Comune di Trieste, anche azioni di educazione ambientale nelle scuole.
- 24/08/2018 Ambiente, Scoccimarro: «Pirogassificatore di Duino sia a impatto zero»
- 13/08/2018 Ambiente, per la Ferriera «necessario l'aggiornamento dell'Aia»
- 12/08/2018 Per l'Arpa la qualità delle acque in Fvg è molto buona
- 24/07/2018 Petizione chiede la dismissione e la riconversione dell'area a caldo della Ferriera