Grande Guerra: illustrate le modalità di presentazione per i nuovi bandi
Oltre a raccogliere i suggerimenti del pubblico sono state illustrate le linee guida e le modalità operative per la formulazione delle richieste
GORIZIA - Si è svolto nei giorni scorsi, nell'Auditorium della Regione a Gorizia, l'Infoday per fornire informazioni agli
enti, pubblici e privati, interessati a presentare domanda di finanziamento sui prossimi bandi riservati alla Grande Guerra. Nell'occasione, infatti, oltre a raccogliere i suggerimenti del pubblico, l'Amministrazione regionale ha illustrato le linee guida e le modalità operative per la formulazione delle richieste.
«Mantenendo inalterato l'obiettivo di ampliare la conoscenza e favorire la riflessione sui fatti storici della Prima guerra
mondiale finanziando anche progetti piccoli - ha spiegato l'assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti -, una svolta importante potrebbe essere rappresentata dal sostegno, da parte della Regione, ad iniziative di ampio respiro, capaci di coinvolgere più soggetti e diventare punto di riferimento e attrazione di tutte le attività».
Questa proposta di concentrare le risorse principalmente su un solo evento di grande portata, adeguatamente supportato a livello promozionale, ha suscitato l'interesse e stimolato il dibattito fra i presenti.
«La frammentazione delle proposte - ha sottolineato Torrenti - rischia di essere dispersiva e di non raggiungere i fondamentali obiettivi che ci poniamo, finalizzati in primo luogo alla diffusione della conoscenza e al ricordo degli eventi, ma allo stesso tempo anche orientati verso un'opportunità di sviluppo turistico ed economico del territorio».
«A tal riguardo - ha detto ancora l'assessore Torrenti - in ottobre ricorreranno i cent'anni dalla ritirata di Caporetto e
proprio sul ricordo di quanto accadde in quel frangente storico che dovranno essere convogliate le energie, per creare
un'opportunità di grande visibilità per la nostra regione».
In occasione del centenario dall'inizio della Prima guerra mondiale la Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato un'ampia serie di interventi per ricordare e onorare le vittime militari e civili di ogni nazionalità, valorizzando il patrimonio storico e culturale della Grande guerra. In particolare l'Amministrazione ha puntato sull'approfondimento e sulla divulgazione delle conoscenze, sul rafforzamento della memoria storica e sulla promozione dei valori e dei sentimenti legati a quelle vicende belliche. Inoltre, sono stati realizzati percorsi e parchi tematici, sentieri storici, strutture espositive e il recupero di siti come trincee e fortificazioni.
Nel corso dell'Infoday sono stati illustrati obiettivi, contenuti e modalità di erogazione degli incentivi per gli avvisi 'Eventi e Manifestazioni', 'Studi e ricerche storiche di base' e 'Progetti educativi e didattici', mentre la parte tecnica relativa all'invio delle domande online è stata curata da Insiel.