28 maggio 2023
Aggiornato 01:00
Emergenze in arrivo

Oms: Zika e le zanzare infette si stanno diffondendo in tutto il mondo

Sta per tornare l’estate e con essa anche le zanzare. L’emergenza virus Zika non è mai cessata e ora l’Organizzazione Mondiale della Sanità fa sapere che le zanzare portatrici del virus si stanno diffondendo in tutto il mondo

Stanno per tornare le zanzare, e con esse anche Zika
Stanno per tornare le zanzare, e con esse anche Zika Foto: Shutterstock

GINEVRA – Ricordate l’emergenza Zika dello scorso anno? Be’, non è di certo passata soltanto perché è arrivato l’inverno. Difatti con l’estate in arrivo si ripresenterà puntuale. A ricordare che è necessario fare qualcosa al più presto è l’Oms che in una nota avvista della ormai evidente diffusione in tutto il mondo delle zanzare infette e portatrici del virus e di come sia necessario intervenire.

Il piano
Se da un lato molti Comuni d’Italia hanno fatto ben poco per bonificare le zone in cui nascono e si diffondono le zanzare tigre del tipo Aedes Aegypti, dall’altro l’Organizzazione Mondiale della Sanità, fa sapere che sta preparando un piano di ‘controllo vettoriale’ globale per seguire i movimenti degli organismi infettivi e la loro diffusione in tutto il mondo. «L’idea – spiega Raman Velayudhan, responsabile del controllo vettoriale per le malattie tropicali – è di evitare focolai di malattie, invece di limitarsi a reagire a quelli nuovi».

Le zanzare sotto controllo
A essere sotto controllo non sono solo le zanzare portatrici di Zika, ma anche quelle che causano altre malattie come Dengue, Chikungunya e Febbre gialla. Tuttavia le zanzare Aedes hanno massicciamente ampliato la loro estensione negli ultimi anni – sottolinea la nota Oms – prima del 1970 erano una minaccia in sette Paesi, ma hanno ormai raggiunto 140 Paesi.

Limitarne il numero
Vista la situazione, ora l’Oms vuole controllare il numero di queste zanzare. «Zika è stato un vero e proprio campanello d’allarme – precisa Velyudhan – abbiamo bisogno di mobilitare le misure di controllo delle zanzare ovunque le Aedes vivano». Il ‘piano’ si baserà sul successo di base dei programmi che hanno aiutato frenare la malaria. Dal 2000, i casi di questa malattia trasmessa dalle zanzare sono infatti dimezzati, specifica l’Oms. «La lotta si concentrerà in particolare su aree urbane densamente popolate, dove le zanzare Aedes tendono a riprodursi – si legge nella nota dell’Oms – Il piano, che verrà messo a punto per l’approvazione all’Assemblea Mondiale della Sanità che si terrà a maggio e chiamerà tutti i Paesi a intensificare la sorveglianza e gli sforzi di controllo e di migliorare la diagnostica in modo che si possano individuare eventuali focolai durante le prime fasi».